
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Dopo la partnership con i Giochi Olimpici e Paralimpici, con Start Your Impossible Toyota punta ad assicurare a tutti la migliore mobilità possibile.
Dopo l’accordo con l’International Paralympic Committee per diventare partner paralimpico mondiale nel 2015, il dicembre scorso l’annuncio a Roma.
Alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, Toyota presenta nella Capitale il Toyota team, il gruppo di atleti italiani, appartenenti a varie discipline olimpiche e paralimpiche, ambassador della campagna globale Start Your Impossible e che vede il costruttore giapponese al fianco dei Comitati Olimpici Nazionali e Paralimpici in vista dei Giochi di Tokyo 2020.”
Il marzo scorso, ai Giochi Paralimpici Invernali PyeongChang 2018, Toyota supporta 25 atleti paralimpici provenienti da 12 paesi, inclusi alcuni dipendenti Toyota, come Team Toyota athletes. “Stiamo tutti combattendo una nostra battaglia, e sappiamo tutti che è molto difficile continuare a provare quando ci sentiamo già sconfitti”, ha dichiarato Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation. “Siamo commossi dagli atleti che continuano a sfidare i loro limiti. Sotto la bandiera Olimpica e Paralimpica vogliamo riaffermare il potere dello sport di unire le persone”.
Ormai l’obiettivo del secondo costruttore di auto al mondo, leader nella tecnologia dell’ibrido, appare sempre più chiaro: continuare a costruire auto ma, al contempo, sostenere la creazione di una società più inclusiva e sostenibile in cui tutti possano sfidare il loro impossibile attraverso la mobilità, raccontata e sperimentata attraverso storie di determinazione e le attuali e future tecnologie Toyota.
Intanto, sul sito dedicato MobilityForAll, si alternano le storie dei tanti atleti che con i loro racconti diventano esempi di superamento dei propri limiti. Oltre a una sezione dedicate a Olimpiadi e Paraolimpiadi, uno spazio è dedicato alle soluzioni per la mobilità che Toyota ha immaginato fino ad oggi. Come Concept-i, una gamma di prototipi che rappresenta il futuro del brand e della mobilità: veicoli dotati di Intelligenza Artificiale che consentiranno un’interazione completa con il conducente, progettati per comprendere le intenzioni del cliente, capaci di intuirne le necessità e di assicurare nuove esperienze di guida grazie alla guida autonoma.
Per raccogliere e aggregare in tempo reale e in un’unica pagina tutte le interazioni social delle persone che con le loro storie impossibili alimentano il progetto Start Your Impossible, è nato un social wall dedicato che attraverso l’hashtag #StartYourImpossible riunisce le testimonianze, le esperienze e le tante storie “impossibili” degli atleti.
Dopo la testimonianza forte e dirompente della pluripremiata fiorettista paralimpica Bebe Vio, al progetto Start Your Impossible si aggiunge un’altra, intensa, testimonianza. Australiana, classe 1991, Ellie Victoria Cole è una campionessa di nuoto paralimpica. Dopo aver subito l’amputazione di una gamba a causa del cancro, la sua storia, raccontata in un recente video, è un altro esempio di come, con grande determinazione, si possano superare i propri limiti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Dare a tutti la possibilità di superare i propri limiti attraverso la mobilità. Toyota lancia Start Your Impossible e diventa partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.