
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Sarà presentata durante la prossima Milano design Week ed è un’eco-roadster a trazione elettrica costruita a incastro. Il suo nome significa “momento” perché attraverso il legno conserva i ricordi vissuti dai proprietari, di generazione in generazione.
Avete mai visto un’auto interamente di legno? Si chiama Toyota Setsuna e potrete ammirarla per la prima volta alla Milano Design Week che si terrà quest’anno dal 12 al 17 aprile. Il prototipo, che verrà presentato dalla casa automobilistica giapponese in una location esclusiva in via Tortona 31 già l’11 aprile, ha l’estetica di una roadster due posti: è alta meno di un metro, lunga 3,03 metri, larga 1,48 e ha un passo di 1,7.
L’auto è a trazione elettrica e può raggiungere una velocità di 45 km/h con un’autonomia di 25 chilometri. A progettare la vettura sono stati gli stessi ingegneri che avevano ideato la Toyota Camatte, ovvero Kota Nezu e Kenji Tsuji (che non nascondono che le sue forme ricordano quelle di un elegante motoscafo), mentre per realizzarla è stata utilizzata una particolare tecnica tradizionale giapponese che si chiama Okuriari: l’assemblaggio si basa infatti esclusivamente sull’incastro e non prevede l’utilizzo di viti e chiodi.
Il legno di cui è fatta l’auto (per il telaio è stata usata la betulla, per i pannelli esterni il cedro, per il pavimento l’olmo, il cipresso per il volante, il ricino per il cruscotto) è un materiale vivo destinato a modificarsi nel tempo (in base alle variazioni di temperatura e a come viene curato e preservato) e proprio qui risiede il concept del progetto: la Setsuna, che significa “momento”, assorbirà “le aspirazioni e i ricordi delle persone e delle famiglie che le utilizzeranno” conservando così memoria dei ”momenti speciali e fugaci che le persone vivono con il loro veicolo, periodi di tempo che fanno in modo che l’auto sia insostituibile per i loro proprietari”, ancor di più che per quanto riguarda una vettura tradizionale (alcune ricerche raccontano che un proprietario su tre dà un nome alla propria auto). Non per niente uno degli accessori di bordo (pochi) è un orologio programmato per scandire il tempo per i prossimi cento anni. L’auto si porta così con sé il passato, la storia della famiglia, e insieme, passando di generazione in generazione, il suo futuro.
Toyota Setsuna, non solo con la tecnologia, ma anche con i materiali, incarna ancora una volta i valori di ecologia e sostenibilità della casa automobilistica giapponese finora espressi a pieno con le vetture elettriche e ibride. E a proposito di ibride, gli analisti di LMC Automotive prevedono di veder triplicare il numero di vendite in Europa nei prossimi 3 anni (arrivando dunque fino a 750.000 unità annue) nell’ambito del raggiungimento degli obiettivi di riduzione di emissione di CO2 nel 2020. È un mercato in cui Toyota continua a farla da padrone con sette vetture ibride su dieci vendute che portano il marchio delle Tre Ellissi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.