
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
TripAdvisor ha annunciato che, dopo il successo in America, estenderà all’Europa il programma di certificazione GreenLeaders che premia gli hotel più “verdi”.
Tripadvisor, il più celebre (e discusso) sito utilizzato dai viaggiatori per condividere le esperienze di viaggio e recensire alberghi e ristoranti, introduce un nuovo criterio di classificazione degli hotel: quello della sostenibilità.
Ora sarà infatti possibile conoscere anche le performance ambientali e le pratiche sostenibili adottate dalle strutture. Dal riciclo dei rifiuti all’impiego di energie rinnovabili, dal riutilizzo di lenzuola ed asciugamani all’offerta di punti di ricarica per i veicoli elettrici. Svariati sono i criteri presi in considerazione per valutare “l’anima verde” di un albergo.
Per certificare l’effettivo rispetto dell’ambiente ed entrare a far parte dei GreenLeaders di Tripadvisor gli hotel verranno classificati in quattro diversi livelli, bronzo, argento, oro e platino.
Questa nuova classificazione è stata introdotta negli Stati Uniti lo scorso aprile e ha coinvolto oltre 3.700 hotel. Il grande successo riscontrato ha portato all’estensione all’Europa, per il momento sono 19 i paesi interessati, tra cui Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna.
Il programma di certificazione è stato sviluppato insieme al Green Building Council del Regno Unito, alla Carbon Trust, alla United Nations Environment Programme e alla International Tourism Partnership.
Una maggiore informazione dal punto di vista ambientale delle strutture alberghiere risponde ad una chiara esigenza espressa dai viaggiatori di tutto il mondo. Da uno studio condotto da TripBarometer è infatti emerso che l’81% dei clienti degli hotel attribuisce molta importanza alle pratiche eco-friendly.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.