
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
TripAdvisor ha annunciato che, dopo il successo in America, estenderà all’Europa il programma di certificazione GreenLeaders che premia gli hotel più “verdi”.
Tripadvisor, il più celebre (e discusso) sito utilizzato dai viaggiatori per condividere le esperienze di viaggio e recensire alberghi e ristoranti, introduce un nuovo criterio di classificazione degli hotel: quello della sostenibilità.
Ora sarà infatti possibile conoscere anche le performance ambientali e le pratiche sostenibili adottate dalle strutture. Dal riciclo dei rifiuti all’impiego di energie rinnovabili, dal riutilizzo di lenzuola ed asciugamani all’offerta di punti di ricarica per i veicoli elettrici. Svariati sono i criteri presi in considerazione per valutare “l’anima verde” di un albergo.
Per certificare l’effettivo rispetto dell’ambiente ed entrare a far parte dei GreenLeaders di Tripadvisor gli hotel verranno classificati in quattro diversi livelli, bronzo, argento, oro e platino.
Questa nuova classificazione è stata introdotta negli Stati Uniti lo scorso aprile e ha coinvolto oltre 3.700 hotel. Il grande successo riscontrato ha portato all’estensione all’Europa, per il momento sono 19 i paesi interessati, tra cui Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna.
Il programma di certificazione è stato sviluppato insieme al Green Building Council del Regno Unito, alla Carbon Trust, alla United Nations Environment Programme e alla International Tourism Partnership.
Una maggiore informazione dal punto di vista ambientale delle strutture alberghiere risponde ad una chiara esigenza espressa dai viaggiatori di tutto il mondo. Da uno studio condotto da TripBarometer è infatti emerso che l’81% dei clienti degli hotel attribuisce molta importanza alle pratiche eco-friendly.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.