
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
TripAdvisor ha annunciato che, dopo il successo in America, estenderà all’Europa il programma di certificazione GreenLeaders che premia gli hotel più “verdi”.
Tripadvisor, il più celebre (e discusso) sito utilizzato dai viaggiatori per condividere le esperienze di viaggio e recensire alberghi e ristoranti, introduce un nuovo criterio di classificazione degli hotel: quello della sostenibilità.
Ora sarà infatti possibile conoscere anche le performance ambientali e le pratiche sostenibili adottate dalle strutture. Dal riciclo dei rifiuti all’impiego di energie rinnovabili, dal riutilizzo di lenzuola ed asciugamani all’offerta di punti di ricarica per i veicoli elettrici. Svariati sono i criteri presi in considerazione per valutare “l’anima verde” di un albergo.
Per certificare l’effettivo rispetto dell’ambiente ed entrare a far parte dei GreenLeaders di Tripadvisor gli hotel verranno classificati in quattro diversi livelli, bronzo, argento, oro e platino.
Questa nuova classificazione è stata introdotta negli Stati Uniti lo scorso aprile e ha coinvolto oltre 3.700 hotel. Il grande successo riscontrato ha portato all’estensione all’Europa, per il momento sono 19 i paesi interessati, tra cui Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna.
Il programma di certificazione è stato sviluppato insieme al Green Building Council del Regno Unito, alla Carbon Trust, alla United Nations Environment Programme e alla International Tourism Partnership.
Una maggiore informazione dal punto di vista ambientale delle strutture alberghiere risponde ad una chiara esigenza espressa dai viaggiatori di tutto il mondo. Da uno studio condotto da TripBarometer è infatti emerso che l’81% dei clienti degli hotel attribuisce molta importanza alle pratiche eco-friendly.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.