
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Il Consiglio di stato ha respinto il ricorso della Regione Abruzzo contro le trivellazioni nell’Adriatico, che utilizzeranno l’invasiva tecnica dell’air gun.
Via libera alle trivellazioni al largo della costa adriatica. Il Consiglio di stato, infatti, ha respinto un ricorso presentato della Regione Abruzzo e supportato anche dalla Puglia contro il ministero dell’Ambiente e la società Spectrum Geo ltd, con il quale si chiedeva lo stop alle trivellazioni per l’estrazione di gas, che riguardano centinaia di chilometri di coste dall’Emilia Romagna fino alla Puglia, passando per Marche, Molise e Abruzzo. Il ricorso dell’Abruzzo si basava sul principio di precauzione, sottolineando come non vi siano al momento evidenze scientifiche che la tecnica di trivellazione utilizzata (l’air gun, l’esplosione di onde sismiche sottomarine tramite cannoni ad aria compressa) non abbia effetti nocivi sull’ecosistema marino; il Consiglio di stato invece ha ritenuto “infondati e in parte inammissibili” i richiami.
Consiglio di Stato boccia ricorsi, ok a trivelle per ricerche gas – Ambiente & Energia https://t.co/Z4Wf55XNbR
— ANSA Ambiente & Energia (@ansa_ambiente) 13 marzo 2018
Grossa la delusione dei sostenitori del ricorso: per il presidente del Consiglio regionale pugliese Mario Loizzo “continuare a puntare sulla ricerca degli idrocarburi nell’Adriatico non è un errore, è pura follia che può solo far danni”. Durissimi anche i Verdi: “La possibilità di ispezionare i fondali marini con la tecnica air gun è un regalo lasciato dal ministro Galletti a favore dei petrolieri e a scapito dell’ambiente. Giustamente le regioni Abruzzo e Puglia hanno fatto ricorso sia al Tar sia al Consiglio di stato e le risposte negative arrivate non devono fermare il tentativo di bloccare questa tecnica particolarmente dannosa per gli ecosistemi marini”.
Fatto sta che la sentenza del Consiglio di stato rappresenta un ulteriore lasciapassare per le trivellazioni nei mari italiani, che segue il referendum del 17 aprile 2016 in cui il quesito per l’abrogazione di questa pratica estrattiva entro le 12 miglia dalla costa non raggiunse il quorum necessario: al tempo, erano oltre 500 le piattaforme presenti nei mari italiani. Il 16 settembre scorso il ministero dell’Ambiente aveva rilasciato tre nuove autorizzazioni per trivellazioni nelle coste pugliesi: due per la Global Med nel golfo di Taranto e una alla Global Petroleum limited a Bari. Tre giorni dopo il ministero dello Sviluppo economico aveva sospeso per 6 mesi le autorizzazioni, in attesa di valutazioni tecniche sulla tutela delle coste. Ora, a pochi giorni dalla scadenza dei 6 mesi, il Consiglio di stato dà il via libera alle trivellazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.