
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Il Consiglio di stato ha respinto il ricorso della Regione Abruzzo contro le trivellazioni nell’Adriatico, che utilizzeranno l’invasiva tecnica dell’air gun.
Via libera alle trivellazioni al largo della costa adriatica. Il Consiglio di stato, infatti, ha respinto un ricorso presentato della Regione Abruzzo e supportato anche dalla Puglia contro il ministero dell’Ambiente e la società Spectrum Geo ltd, con il quale si chiedeva lo stop alle trivellazioni per l’estrazione di gas, che riguardano centinaia di chilometri di coste dall’Emilia Romagna fino alla Puglia, passando per Marche, Molise e Abruzzo. Il ricorso dell’Abruzzo si basava sul principio di precauzione, sottolineando come non vi siano al momento evidenze scientifiche che la tecnica di trivellazione utilizzata (l’air gun, l’esplosione di onde sismiche sottomarine tramite cannoni ad aria compressa) non abbia effetti nocivi sull’ecosistema marino; il Consiglio di stato invece ha ritenuto “infondati e in parte inammissibili” i richiami.
Consiglio di Stato boccia ricorsi, ok a trivelle per ricerche gas – Ambiente & Energia https://t.co/Z4Wf55XNbR
— ANSA Ambiente & Energia (@ansa_ambiente) 13 marzo 2018
Grossa la delusione dei sostenitori del ricorso: per il presidente del Consiglio regionale pugliese Mario Loizzo “continuare a puntare sulla ricerca degli idrocarburi nell’Adriatico non è un errore, è pura follia che può solo far danni”. Durissimi anche i Verdi: “La possibilità di ispezionare i fondali marini con la tecnica air gun è un regalo lasciato dal ministro Galletti a favore dei petrolieri e a scapito dell’ambiente. Giustamente le regioni Abruzzo e Puglia hanno fatto ricorso sia al Tar sia al Consiglio di stato e le risposte negative arrivate non devono fermare il tentativo di bloccare questa tecnica particolarmente dannosa per gli ecosistemi marini”.
Fatto sta che la sentenza del Consiglio di stato rappresenta un ulteriore lasciapassare per le trivellazioni nei mari italiani, che segue il referendum del 17 aprile 2016 in cui il quesito per l’abrogazione di questa pratica estrattiva entro le 12 miglia dalla costa non raggiunse il quorum necessario: al tempo, erano oltre 500 le piattaforme presenti nei mari italiani. Il 16 settembre scorso il ministero dell’Ambiente aveva rilasciato tre nuove autorizzazioni per trivellazioni nelle coste pugliesi: due per la Global Med nel golfo di Taranto e una alla Global Petroleum limited a Bari. Tre giorni dopo il ministero dello Sviluppo economico aveva sospeso per 6 mesi le autorizzazioni, in attesa di valutazioni tecniche sulla tutela delle coste. Ora, a pochi giorni dalla scadenza dei 6 mesi, il Consiglio di stato dà il via libera alle trivellazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.