
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
Chi è il whistleblower, il lavoratore dipendente che denuncia reati sul posto di lavoro? Ora una legge lo protegge dal licenziamento, così l’Italia tutela chi combatte contro la corruzione.
L’Italia si è dotata da pochi giorni di una nuova legge sul whistleblowing, un provvedimento approvato a larghissima maggioranza e salutato dal presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione Raffaele Cantone come “una vera norma di civiltà”. Ma cosa cela il non semplice termine inglese?
Il whistleblower (tradotto alla lettera, “il fischiatore”) è il lavoratore dipendente, tanto del settore pubblico quanto del settore privato, che segnala reati o irregolarità dei quali viene a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro: i più classici degli esempi riguardano appunto possibili episodi di corruzione, truffa, mancato rispetto dei diritti dei lavoratori, ma anche tanto altro.
La legge approvata il 15 novembre dal Parlamento italiano si propone dunque di introdurre misure di protezione dei lavoratori dipendenti che, denunciando, rischiano di trovarsi inevitabilmente in situazioni molto complicate: stigma, mobbing, demansionamento, licenziamento.
La voce della #societàcivile e dei promotori campagna di #cittadinanzaattiva che ho incontrato nei giorni scorsi trova ascolto in #Parlamento: approvata la legge che tutela chi segnala reati.È importante passo avanti nella lotta all’#illegalità e per #trasparenza #whistleblowing pic.twitter.com/4YG6AOW9eY
— laura boldrini (@lauraboldrini) 15 novembre 2017
Fino ad ora l’Italia non era completamente sprovvista di una legislazione a protezione del whistleblowing, avendo ratificato negli anni passati sia la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, risalente al 2003, sia la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla corruzione. Ma per la prima volta è direttamente il nostro paese a promulgare una legge che afferma che il dipendente che segnala un illecito ai responsabili anticorruzione, all’Anac o alla magistratura “non potrà essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altre misure ritorsive“.
Approvata la legge sul #whistleblowing per tutelare chi denuncia la corruzione sul lavoro! Grazie a tutti i sostenitori della campagna #vocidigiustizia! pic.twitter.com/WeHpnwPyIb — Riparte il futuro (@riparteilfuturo) 15 novembre 2017
Inoltre si prevede il reintegro nel posto di lavoro per chi sia stato già licenziato e la nullità di ogni atto discriminatorio o ritorsivo messo in atto dall’azienda o dalla amministrazione pubblica denunciata. L’onere della prova è invertito nel senso che, al contrario dei normali procedimenti, spetterà all’ente segnalato dimostrare la propria estraneità, e non a chi denuncia dimostrare il reato. Le segnalazioni non potranno essere anonime, ma sarà vietato rivelare l’identità del whistleblower, così da tutelarlo, anche se il segreto verrà inevitabilmente a cadere nel caso in cui la procura coinvolta riterrà fondate le accuse al punto da aprire un’inchiesta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
Almeno 11 migranti respinti e rimessi in mare a Lesbo, altri 500 trainati nel Mediterraneo fino alla Libia: le ong del mare accusano gli Stati europei.
Siamo stati in Emilia-Romagna, dove i cittadini provano a recuperare ciò che resta delle loro case dopo l’alluvione, insieme a migliaia di volontari.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.
Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.
In termini numerici, un’azienda guidata da un’amministratrice delegata è ancora un’eccezione alla regola. Ma è segno di un cambio di mentalità.