
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Il Parlamento europeo ha ratificato l’Accordo di Parigi sul clima, alla presenza del Segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon. “Opportunità per fare un passo storico nei confronti del nostro futuro”.
Con 610 sì, 31 astenuti e 38 no oggi il parlamento europeo di Strasburgo ha dato il suo consenso alla ratifica dell’Accordo di Parigi. Con questo voto viene ufficialmente superata la soglia dei 55 paesi firmatari che rappresentano il 55 per cento delle emissioni globali di CO2, rendendo il trattato internazionale giuridicamente vincolante.
“La ratifica dell’Accordo è una grossa conquista ed è ancora più significativa perché affronta uno dei temi più critici di questo tempo”, ha dichiarato il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, nel suo intervento iniziale. “Questa settimana anche l’India ha ratificato l’Accordo, dopo Cina e Stati Uniti. Mi congratulo con tutti questi governi per l’adesione. Ora c’è l’opportunità di fare un passo storico nei confronti del nostro futuro. Consentendo l’entrata in vigore dell’accordo in tempi rapidi”.
“Stiamo lavorando per garantire una rapida entrata in vigore dell’Accordo”, ha dichiarato il presidente della commissione Ambiente Giovanni La Via. “Dobbiamo ridurre sostanzialmente le emissioni di gas a effetto serra. Per questo motivo, stiamo lavorando molto in materia di politica climatica. Dobbiamo lavorare sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili al fine di ridurre la produzione di gas serra”.
Se per l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto si dovettero attendere otto anni, per l’Accordo di Parigi non son passati nemmeno dodici mesi. Segno che pare esserci la volontà politica necessaria per dei veri accordi vincolanti e legali per la riduzione delle emissioni e per stare al di sotto degli auspicati due gradi di aumento delle temperature globali.
Col voto di oggi l’Accordo entrerà in vigore presumibilmente a Marrakech, durante la Cop 22 che si terrà dal 7 al 18 novembre prossimi. Anticipando anche le presidenziali americane: cosa da non sottovalutare vista la posizione contraria del candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump.
“A Marrakech inizieremo il processo di attuazione delle politiche dopo Parigi”, spiega La Via. “Abbiamo in programma di compiere progressi significativi sugli elementi chiave dell’accordo, tra cui un migliore quadro sulla trasparenza, i dettagli delle aste sulle quote di emissioni, ulteriori indicazioni sui contributi determinati a livello nazionale e un meccanismo per facilitare l’attuazione e promuovere il rispetto dell’accordo”.
“Mantenere tardi le promesse – ha dichiarato il presidente Jean-Claude Juncker – rischia sempre di più di minare la credibilità dell’Unione. Consideriamo l’accordo di Parigi. Noi europei siamo i leader mondiali in materia di azione per il clima. È stata l’Europa che ha mediato il primo accordo globale giuridicamente vincolante sul clima. È stata l’Europa che ha creato l’ambiziosa coalizione che ha reso possibile l’accordo di Parigi. Invito tutti gli Stati membri e questo Parlamento a fare la loro parte nelle prossime settimane, non nei prossimi mesi. Dobbiamo agire rapidamente”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.