
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Il nostro paese detiene il primato europeo per l’utilizzo di pesticidi e sostanze chimiche, ad affermarlo è il Rapporto pesticidi nelle acque 2011-2012 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Secondo Ispra in Italia si consumano 5,6 chilogrammi di pesticidi per ettaro al giorno, il doppio di quanto si registra in Germania.
Il nostro paese detiene il primato europeo per l’utilizzo di pesticidi e sostanze chimiche, ad affermarlo è il Rapporto pesticidi nelle acque 2011-2012 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Secondo Ispra in Italia si consumano 5,6 chilogrammi di pesticidi per ettaro al giorno, il doppio di quanto si registra in Germania.
Gli effetti dell’aumento dal 2007 al 2012 del numero di prodotti chimici e del loro utilizzo nell’agricoltura, sotto forma di erbicidi, fungicidi e insetticidi, sono disastrosi per la biodiversità, l’ambiente e la salute dell’uomo. L’International society of doctors for environment (Isde) ribadisce che l’esposizione a pesticidi può comportare gravi conseguenze sulla salute umana, soprattutto in fase fetale e nella prima infanzia, aumentando il rischio anche in età più tarda di riscontrare danni celebrali e malattie respiratorie e neurodegenerative.
I dati riportati dall’Ispra sulle analisi acque superficiali e in quelle sotterranee denotato la gravità del problema. Il 56,9 per cento dei campioni d’acqua dei bacini superficiali presentano tracce di sostanze tossiche, il 3 per cento per quelli sotterranei. Tutte queste sostanze finiscono nelle nostre tavole.
Il Tavolo delle associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica lancia un allarme: è necessaria una revisione del piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura. La direttiva del 2009 dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche è stata assorbita dall’ordinamento italiano solo nel 2014, con un decreto ministeriale che non vietare l’uso di agrofarmaci e prodotti tossici, ma si limita a invitare gli agricoltori a seguire le indicazioni, riportate sulle confezioni, sulle quantità di prodotto da somministrare.
“Il rischio” afferma il Tavolo “è che le multinazionali della chimica continuino a condizionare l’applicazione delle politiche europee nel nostro paese e la destinazione di miliardi di euro di soldi pubblici che verranno spesi da qui al 2020 con l’applicazione della Pac, la politica agricola comunitaria.”
Il piano di azione nazionale dovrebbe contenere proposte concrete per la tutela dei cittadini e incentivare la conversione delle aziende alla produzione biologica che, priva di pesticidi, produce effetti benefici sulla qualità della vita e sulla biodiversità agricola e naturale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Nutrire o avvelenare la Terra, qual è il ruolo della produzione alimentare? Oggi, la risposta non è più così semplice. La presidente di Navdanya, Vandana Shiva, sarà a Firenze per un manifesto contro i pesticidi.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.