
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Se amate il mare, fare i volontari in una località marittima, a contatto con la natura e i suoi “abitanti”, può essere un divertimento, quasi una vacanza. Vi segnaliamo alcune opportunità fuori dal comune.
Se state decidendo dove andare in vacanza con tutta la famiglia o che attività far intraprendere ai vostri figli perché non poltriscano mollemente sul divano, vi consigliamo di prendere in considerazione l’opportunità di diventare volontari, anche per solo una settimana, e lavorare per progetti che prevedano un rapporto stretto con la natura e gli animali.
Ci sono diverse associazioni che organizzano campi di lavoro, noi abbiamo pensato di presentarvene alcune che vi permetteranno di stare al mare e godere di luoghi magnifici mentre date il vostro contributo di tempo, passione e volontà.
Vi portiamo al sud, in Calabria dove l’Associazione Naturalmente Brancaleone e il Centro Recupero Tartarughe Marine lanciano un progetto di ecovolontariato ambientale. Si cercano, infatti, attivisti da inserire nel programma di tutela e salvaguardia delle tartarughe marine, a Brancaleone. Attivo da maggio a ottobre 2015, con permanenza minima di una settimana, il progetto è aperto a tutti gli studenti e agli appassionati di mare, natura e animali, senza limiti di età. Questa opportunità di ecovolontariato si svolge sulla costa ionico-meridionale calabrese, considerata dai ricercatori il principale sito di nidificazione della Caretta caretta, in Italia.
Se invece amate i cetacei, potreste dedicarvi a questi animali affascinanti in un luogo da sogno: le isole Eolie dove anche quest’anno l’Associazione No Profit Filicudi WildLife Conservation in collaborazione con enti scientifici nazionali e internazionali promuove attività di volontariato (campi di ricerca e corsi) sui cetacei e tartarughe marine ed escursioni naturalistiche in barca nelle isole. Un’esperienza unica perché alloggerete presso una tipica casa Eoliana nella splendida isola di Filicudi, seguiti da personale qualificato che ormai lavora con delfini e tartarughe marine da moltissimi anni.
Queste sono solo due delle tante opzioni possibili, tra le altre anche Legambiente organizza campi per le famiglie in tutta Italia, informatevi qui.
Scegliete dove e partite, magari con tutta la famiglia, è un’idea per condividere insieme a chi amate le meraviglie che ci circondano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.