
Il legame tra animali e persone è più forte della guerra. Il racconto di Humane Society International.
A Milano c’è una casa dedicata ai gatti in cerca di una nuova famiglia. Ed è un modo per aiutare concretamente i mici bisognosi dopo un abbandono.
Una casa tutta per loro. Concepita a immagine e somiglianza di un felino, con gli accorgimenti e i dettagli che possono rendere la vita più facile a un gatto in cerca di adozione. Ci ha pensato l’Oipa – Organizzazione internazionale protezione animali – con un appartamento che accoglie i mici senza un compagno umano in attesa di ritrovare una casa e un affetto per sempre.
La casa per gatti nasce grazie al gesto d’amore di una sostenitrice dell’Oipa che ha donato alla sezione di Milano e Monza/Brianza un appartamento ora gestito dai volontari che hanno deciso di dedicare gran parte del loro tempo per aiutare i gatti più sfortunati. Qui i mici abbandonati o orfani dei loro compagni bipedi trovano un luogo speciale che li fa sentire come a casa, in attesa di trovare una famiglia tutta per loro.
“Dopo le necessarie cure veterinarie accogliamo i gatti che sono stati abbandonati, magari provenienti già da un contesto familiare o cuccioli che, diversamente, sarebbero destinati ad una vita in gabbia in un freddo e triste gattile. Qui non vi sono né gabbie né costrizioni di nessun genere, perché l’ambiente è stato concepito come un luogo ospitale e accogliente dove poter transitare in attesa di riuscire a salpare in tutta sicurezza verso nuove destinazioni, e verso nuove famiglie”, spiega Francesca Collodoro, delegata dell’Oipa di Milano e Monza/Brianza.
La dimora felina è composta da sei ampie stanze. Ognuna di queste a disposizione dei mici, dove c’è tutto quello che un gatto desidera: ristoro, giochi, relax, possibilità di isolarsi o di stare in compagnia. Le finestre sono grandi e luminose e godono di una bella vista sul verde circostante.
Lontano dai rumori della città, la casa offre al nuovo ospite a quattro zampe l’opportunità di vivere in un ambiente tranquillo, dove anche ai felini con storie molto difficili alle spalle è possibile ritrovare la serenità. A tutti i piccoli ospiti sono garantite attenzioni quotidiane grazie a un gruppo di volontari che, con grande dedizione, garantisce a turno il massimo benessere ai gattini ospitati.
L’arredamento e i materiali della casa per gatti sono stati recuperati o donati da amici e sostenitori dell’Oipa. Un modo diverso per amare gli animali e per dedicare loro finalmente del tempo e delle cure fattive e non solo a parole. Ci sono tre punti fondamentali che la cat house cerca con successo di portare avanti e che sono diventati basilari per costruire questo rifugio a misura di felini:
Per sostenere la Cat house e adottare uno dei gatti ospitati nella struttura ci si può rivolgere direttamente a Francesca Collodoro, delegata Oipa Milano e Monza/Brianza, tel. 346 7032533.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il legame tra animali e persone è più forte della guerra. Il racconto di Humane Society International.
Siamo entrati in sette allevamenti di conigli italiani: ecco che cosa abbiamo documentato nell’indagine.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
La pelle degli asini costituisce un mercato redditizio e illegale che comporta sofferenze atroci per gli animali e un grande rischio per la nostra salute.
A Brugnola, nel cuore dell’Appennino parmense, sorge un rifugio per animali maltrattati che è anche un bed&breakfast e un ristorante vegano.
Il Messico è a un passo dall’inserire nella Costituzione il riconoscimento degli animali come esseri senzienti.
L’Emilia-Romagna ha stanziato nuovi fondi per finanziare progetti di ricerca per metodi sostitutivi che non prevedano la sperimentazione animale.
A Maserada sul Piave, in provincia di Treviso, aprirà un cinodromo per le corse dei levrieri. Le associazioni che tutelano i diritti animali sono insorte.
In seguito al prolungarsi del conflitto in Ucraina, continuano le azioni di supporto a uomini e animali in fuga dalla guerra e dalle sue conseguenze.