
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Da anni il presidente dell’Ungheria Orban porta avanti una guerra personale contro i media liberi. Dopo la sua rielezione, ha chiuso lo storico Magyar Nemzet.
La nuova vittoria di Viktor Orban alle elezioni presidenziali in Ungheria rischia di rappresentare la fine dell’informazione di opposizione nel paese europea. A soli due giorni dalla conferma del leader ultra-conservatore alla guida della propria nazione, i redattori dello storico quotidiano Magyar Nemzet (“Nazione ungherese”) hanno scattato un’ultima fotografia di gruppo, dopo aver saputo dell’imminente chiusura della loro testata.
Magyar Nemzet @mno_hu, a newspaper that survived Nazism, Communism and Socialism, dies in #Orban‘s #Hungary. I am devastated. pic.twitter.com/iHe08GIzSL
— Szabolcs Vörös (@szabolcs_voros) April 10, 2018
La prospettiva di un terzo mandato consecutivo di Orban al potere ha convinto il proprietario del giornale, l’oligarca Lajos Simicska a gettare la spugna. Dopo il Nemzet, anche altri media in mano al suo gruppo faranno la stessa fine. Ufficialmente, il magnate – nemico giurato del presidente – ha parlato di “problemi finanziari”. Ma agli occhi di tutti è difficile immaginare che la chiusura dei battenti possa non essere legata alle inchieste condotte durante la campagna elettorale su presunti casi di corruzione del partito di Orban, il Fidesz (Unione civica ungherese).
Orban a colloquio con i giornalisti a Budapest © Laszlo Balogh/Getty ImagesSimicska ha annunciato che anche la radio Lanchid interromperà le trasmissioni, mentre il settimanale Heti Valasz verrà venduto. Secondo quanto riferito dal quotidiano francese Le Monde, un giornalista del Nemzet ha affermato che un giovane deputato del partito Lmp (gli ecologisti ungheresi), avrebbe depositato un’offerta per acquistare le tre testate. Da parte dell’attuale proprietà, tuttavia, per ora non trapelano informazioni a riguardo. Ciò che si sa è che soltanto l’emittente televisiva Hir Tv rimarrà di sicuro in vita, ma subirà in ogni caso una profonda ristrutturazione interna.
It is sad day for democracy when an 80yrs old newspaper must say good bye. Its “sin” was , that it was an opposition daily. Major Hungarian opposition newspaper closed after Orban victory. Goodbye Magyar Nemzet, farewell press freedom! 11th of April 2018, inside the EU. #Hungary pic.twitter.com/x4O2Zt95FY
— Hirmorzsák (@Hirmorzsak74) April 12, 2018
Va detto che l’imprenditore è stato un sostenitore della prima ora di Orban: fino al 2015 è stato al suo fianco, anche in qualità di finanziatore del Fidesz. Anche Simicska, dunque, è un conservatore; tuttavia, non ha accettato la guerra dichiarata dal presidente ai giornalisti non allineati: di qui la decisione di passare all’opposizione (e, con lui, anche le sue testate). Fatalità: non appena voltate le spalle ad Orban, l’editore ha perso tutti i contratti pubblici che fino a quel momento gli avevano permesso di colmare i debiti contratti dagli organi d’informazione in suo possesso.
Il presidente ungherese Orban nel corso di una visita di stato in Germania © Sean Gallup/Getty ImagesMa quello dei media di Simicska è solo l’ultimo caso in ordine di tempo. Già nel 2014, giornalisti ed editori avevano protestato duramente contro una pesantissima tassa proposta dall’esecutivo sulla raccolta pubblicitaria di giornali, radio, tv e siti internet. All’epoca, il commissario dell’Unione europea Neelie Kroes aveva sottolineato come la norma andasse a colpire soprattutto il gruppo Rtl, di proprietà della tedesca Bertelsmann: uno dei pochi canali che in Ungheria ancora oggi non sostiene il governo di Orban. Alla fine, l’esecutivo dovette desistere di fronte alle pressioni europee.
Da allora, però, altri giornali hanno chiuso, come nel caso del quotidiano liberale Nepszabadsag, considerato una delle voci più autorevoli dell’opposizione, che non è più in edicola dal 2016. Nello scorso mese di agosto, poi, è stato il turno di numerosi giornali regionali. Inoltre, Budapest ha introdotto nel 2010 un Consiglio per i media deputato al controllo sui mezzi d’informazione, giudicato dall’associazione Reporter senza frontiere “dai poteri sproporzionati” e causa di “un’influenza politica diretta sui contenuti editoriali, che ha trasformato le testate pubbliche in strumenti di propaganda”. Probabilmente non è un caso se nella classifica mondiale della libertà di stampa l’Ungheria non smette di perdere posizioni: nel 2017 è scivolata al 71esimo posto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.