
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Premiato Daniel Yu, fondatore di ReliefWatch, società che realizza software per aiutare i medici nei paesi in via di sviluppo.
È stato assegnato il Sustainable Living Young Entrepreneurs Award, organizzato da Unilever e dal Cambridge Institute for Sustainability Leadership che hanno scelto tra 816 candidati provenienti da 88 paesi.
Il concorso, rivolto agli imprenditori sotto i trent’anni di età, premia le soluzioni più innovative per la realizzazione di uno stile di vita sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e sanitario. Il primo premio consiste in un assegno di 50 mila sterline (circa 67 mila euro) e nel supporto pratico e organizzativo per sviluppare l’iniziativa imprenditoriale del vincitore, mentre gli altri sei finalisti otterranno 10mila sterline e il sostegno necessario.
Ad avere la meglio tra i sette finalisti è stato Daniel Yu, ventiduenne fondatore della startup ReliefWatch. Yu ha realizzato un software che facilita la digitalizzazione e il monitoraggio dell’inventario delle cliniche mediche nei paesi in via di sviluppo, come le scadenze dei medicinali o le scorte dei farmaci.
Diamo uno sguardo agli altri sei finalisti del concorso. Alloysius Attah, 25enne ghanese, ha fondato Farmerline, strumento di comunicazione mobile che fornisce consulenze economiche, tecniche e meteorologiche ai piccoli agricoltori nella loro lingua.
Tree Adoption Uganda è una ong fondata da Charles Batte la cui missione è quella di offrire un programma triennale di formazione aziendale e tutoraggio per i giovani poveri, aiutandoli a creare, sviluppare e far crescere nuove imprese nelle zone rurali dell’Uganda.
Voto Mobile è un servizio telefonico fondato da Mark Boots e Louis Dorval con sede in Ghana che facilita la comunicazione tra le grandi organizzazioni e i cittadini e consumatori nell’Africa occidentale.
David Opio è il co-fondatore di Ensibuuko, strumento che aiuta i piccoli agricoltori ad accedere ai finanziamenti.
Jackie Stenson è il responsabile di Essmart, un’impresa che aiuta gli abitanti dei villaggi rurali in India ad accedere a prodotti utili come lanterne solari e filtri per l’acqua.
Katerina Kimmorley ha creato Pollinate Energy, organizzazione che in India porta luce pulita, creata attraverso l’energia solare, nel buio delle tende nelle baraccopoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.