Dopo lunghi negoziati, la Commissioneeuropea, il Consiglio e il Parlamentohanno raggiunto un accordo che consente di fatto di inserire nel diritto europeo il concetto di ecocidio. Ancorché attraverso uno stratagemma lessicale e giuridico. “Si tratta di un momento storico. Questo testo segna la fine dell’impunità per i crimini ambientali”, ha affermato l’eurodeputata verde Marie Toussaint.
Una definizione “comparabile al crimine di ecocidio”
Nello scorso mese di marzo il Parlamento europeo aveva approvato un primo testo che puntava al riconoscimento del crimine di ecocidio. Ma successivamente i negoziati sono stati a lungo bloccati. La situazione ha trovato una via d’uscita grazie ad una proposta della presidenza di turno spagnola del Consiglio dell’Unione europea, che ancorché rappresentando un compromesso, resta comunque piuttosto ambiziosa.
La revisione della direttiva sull’adeguamento del diritto comunitario rispetto alla protezione dell’ambiente non cita infatti esplicitamente l’ecocidio, ma introduce un’infrazione definita “qualificata” che punta a consentire di incriminare i casi più gravi. Si tratta, precisa il testo di “inquinamenti ambientali estesi, incidenti industriali o gravi incendi, che sono ritenuti coperti dalla fattispecie in forma comparabile al crimine di ecocidio come esso è incardinato nel diritto internazionale”.
Otto anni di carcere e multe fino al 5 per cento del fatturato
Inoltre, mentre la direttiva era inizialmente limitata ai settori dei rifiuti pericolosi, dei materiali radioattivi o del commercio illegale di specie selvatiche, si applica ora anche alla cosiddetta “deforestazione importata”, all’uso insostenibile di risorse idriche, alla distruzione di ecosistemi o dell’ozono, così come alle sostanze tossiche disperse dalle navi o al commercio di mercurio.
🎉INCREDIBLE NEWS!🎉#EU agrees on new offence aimed at preventing + punishing “cases comparable to #ecocide”.
Il tutto è accompagnato anche da un impianto sanzionatorio, al fine di evitare che la direttiva possa rimanere lettera morta. L’accordo indica una pena massima di reclusione fissata ad otto anni. Le imprese, nei casi più gravi, potranno inoltre arrivare a pagare il 5 per cento del loro fatturato mondiale annuo, o 40 milioni euro. A loro potrà essere vietato l’accesso a finanziamenti pubblici e saranno tenute a riparare i danni causati, nonché a indennizzare le vittime.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Unione europea e Regno Unito hanno raggiunto un accordo commerciale, ma gli effetti della Brexit sulle politiche ambientali britanniche restano poco chiari.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.