
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il rispetto dei diritti lgbtqia+ sia garantito in tutta l’Unione: il Parlamento europeo lancia l’appello e chiede che Polonia e Ungheria vengano sanzionate.
Ogni paese dell’Unione europea (Ue) è tenuto a garantire il rispetto dei diritti della comunità lgbtqia+ che comprende lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersessuali, asessuali e chiunque non si definisca eterosessuale. L’Ue deve impegnarsi nella tutela dei membri di questa comunità e delle famiglie che ne fanno parte, riducendo al minimo le discriminazioni. È la richiesta degli eurodeputati, cui si aggiunge un ulteriore tassello: i matrimoni gay e le unioni civili celebrati nell’Unione devono essere riconosciuti da tutti gli stati membri.
La risoluzione, approvata dall’assemblea plenaria del Parlamento europeo il 14 settembre 2021, ha raccolto 387 voti a favore, 161 contrari e 123 astenuti. Nell’atto si chiede alla Commissione di considerare sanzioni a carico di Polonia e Ungheria per aver violato i “valori” comunitari nell’ambito dei diritti lgbtqia+ e provvedimenti contro la prima per aver infranto il principio di non discriminazione. Nessuno dei due paesi ammette le unioni fra persone dello stesso sesso.
Vari enti locali hanno istituito in Polonia delle cosiddette “Lgbt-free zones”, aree dove tutte le manifestazioni gay sono vietate. Lo scorso anno le zone “anti-omosessuali” esistevano in un comune su tre, o quasi, del paese a maggioranza cattolica. L’Ungheria, guidata dal primo ministro Viktor Orbán, ha invece approvato una legge che, di fatto, equipara l’omosessualità alla pedofilia e vieta ai minori i contenuti sul tema, film compresi.
La maggioranza degli eurodeputati è preoccupata dalla retorica ostile di politici come Orbán e dalla diffusione di omofobia e transfobia nei paesi dell’Europa centrale. Il Parlamento europeo “invita la Commissione a fare pieno uso degli strumenti a sua disposizione, per far fronte all’evidente rischio di una grave violazione da parte di Polonia e Ungheria dei valori su cui si fonda l’Unione”.
Un importante capitolo della risoluzione riguarda le famiglie: il testo sottolinea come i genitori transgender potrebbero perdere il riconoscimento legale del loro genere quando attraversano un confine, cosa che li metterebbe a rischio di perdere anche la loro potestà genitoriale. Pertanto, è necessario che le famiglie “arcobaleno” – in cui almeno un genitore appartiene alla comunità lgbtqia+ – possano “godere degli stessi diritti in tutti gli stati membri, e in particolare del diritto alla libera circolazione all’interno dell’Ue”.
Il 2021 ha visto, finora, poche notizie positive e svariati passi indietro sul tema dei diritti. La libertà di molti cittadini europei e non – basti pensare agli afgani – è minacciata. Servono prese di posizione drastiche e azioni concrete nei mesi dell’anno che abbiamo ancora a disposizione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.