
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
L’uragano Harvey colpirà nella notte tra venerdì e sabato il Texas. Secondo i media americani si annuncia “devastante”.
Un uragano di categoria tre toccherà le coste del Texas, negli Stati Uniti, nella notte tra venerdì 25 e sanato 26 agosto. La Casa Bianca ha fatto sapere di prevedere conseguenze “certamente devastanti per diversi giorni”, mentre secondo la Croce Rossa per trovare un fenomeno altrettanto potente e pericoloso occorre risalire al 2005, quando l’uragano Katrina devastò Mississippi, Louisiana, Florida e Alabama.
Satellite Images Show #Harvey‘s Incredible Transformation During Rapid Intensification https://t.co/CrR5CJqvDN pic.twitter.com/EYeHFi42Wk
— The Weather Channel (@weatherchannel) 25 agosto 2017
Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha già chiesto l’aiuto del governo federale e lo stato di catastrofe naturale. Le autorità hanno lanciato un appello agli abitanti affinché lascino la regione: sono previsti venti fino a 190 chilometri orari e per questo numerose contee hanno diramato ordini di evacuazione obbligatoria. Non potranno scappare, invece, le numerose raffinerie di petrolio disseminate sul territorio texano, il che rappresenta un rischio enorme dal punto di vista ambientale.
Nella serata di venerdì (ora italiana), l’uragano Harvey si trova ad un centinaio di chilometri da città costiere come Corpus Christi ed avanza alla velocità di 17 chilometri all’ora.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.