
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La bicicletta a pedalata assistita è il mezzo del futuro, questo ormai è cosa nota. Un futuro che è sempre più vicino e che in molti casi è già presente visto che sono sempre di più le applicazioni, gli usi che vedono questa forma di pedalata affiancare quella tradizionale. Dalla mobilità urbana (sono sempre di
La bicicletta a pedalata assistita è il mezzo del futuro, questo ormai è cosa nota. Un futuro che è sempre più vicino e che in molti casi è già presente visto che sono sempre di più le applicazioni, gli usi che vedono questa forma di pedalata affiancare quella tradizionale. Dalla mobilità urbana (sono sempre di più i servizi di bike sharing che le hanno introdotte) a quella turistica.
Una di queste applicazioni riguarda lo sport perché sono molti gli atleti che la usano per affrontare un allenamento e mantenere un ritmo cardiaco aerobico pur affrontando percorsi e tracciati impegnativi. Ma quello più promettente riguarda la mobilità urbana, quella quotidiana per coprire gli spostamenti da casa al lavoro, al posto dell’auto o del solito scooter. Un utilizzo che garantisce tanti risultati. Negli spostamenti su strade trafficate, specie nelle ore di punta, è più veloce di qualsiasi altro mezzo, con una media di 15 chilometri orari a fronte dei 12 raggiunti dal trasporto pubblico e degli 8 dalle automobili private. Un risultato garantito, tra le altre cose, dalla possibilità di percorrere zone a traffico limitato o pedonali. Il tutto azzerando le emissioni di polveri sottili e di CO2. Poi c’è l’aspetto che riguarda la salute. Pedalare senza troppi affanni consente di mantenere uno stile di vita sano, specie se accompagnato da un’alimentazione varia e nutriente.
Motivi che hanno portato la bicicletta a pedalata assistita a raggiungere picchi di vendita e di popolarità davvero promettenti e che hanno spinto gli organizzatori del primo festival europeo dedicato alla bicicletta elettrica a ripetersi nella seconda edizione che si tiene dal 19 al 21 giugno a Lecco. Un’occasione unica per scoprire meglio le potenzialità e i vantaggi di questi mezzi di trasporto davvero alternativi. Ma soprattutto l’occasione perfetta per provarla perché, a detta di chi l’ha fatto, ti apre un mondo sconosciuto dal quale è difficile uscirne.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.