
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
La bicicletta a pedalata assistita è il mezzo del futuro, questo ormai è cosa nota. Un futuro che è sempre più vicino e che in molti casi è già presente visto che sono sempre di più le applicazioni, gli usi che vedono questa forma di pedalata affiancare quella tradizionale. Dalla mobilità urbana (sono sempre di
La bicicletta a pedalata assistita è il mezzo del futuro, questo ormai è cosa nota. Un futuro che è sempre più vicino e che in molti casi è già presente visto che sono sempre di più le applicazioni, gli usi che vedono questa forma di pedalata affiancare quella tradizionale. Dalla mobilità urbana (sono sempre di più i servizi di bike sharing che le hanno introdotte) a quella turistica.
Una di queste applicazioni riguarda lo sport perché sono molti gli atleti che la usano per affrontare un allenamento e mantenere un ritmo cardiaco aerobico pur affrontando percorsi e tracciati impegnativi. Ma quello più promettente riguarda la mobilità urbana, quella quotidiana per coprire gli spostamenti da casa al lavoro, al posto dell’auto o del solito scooter. Un utilizzo che garantisce tanti risultati. Negli spostamenti su strade trafficate, specie nelle ore di punta, è più veloce di qualsiasi altro mezzo, con una media di 15 chilometri orari a fronte dei 12 raggiunti dal trasporto pubblico e degli 8 dalle automobili private. Un risultato garantito, tra le altre cose, dalla possibilità di percorrere zone a traffico limitato o pedonali. Il tutto azzerando le emissioni di polveri sottili e di CO2. Poi c’è l’aspetto che riguarda la salute. Pedalare senza troppi affanni consente di mantenere uno stile di vita sano, specie se accompagnato da un’alimentazione varia e nutriente.
Motivi che hanno portato la bicicletta a pedalata assistita a raggiungere picchi di vendita e di popolarità davvero promettenti e che hanno spinto gli organizzatori del primo festival europeo dedicato alla bicicletta elettrica a ripetersi nella seconda edizione che si tiene dal 19 al 21 giugno a Lecco. Un’occasione unica per scoprire meglio le potenzialità e i vantaggi di questi mezzi di trasporto davvero alternativi. Ma soprattutto l’occasione perfetta per provarla perché, a detta di chi l’ha fatto, ti apre un mondo sconosciuto dal quale è difficile uscirne.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.