
Ancora oggi, milioni di anatre e oche sono costrette a subire l’alimentazione forzata per produrre il foie gras. Si tratta di una pratica feroce e crudele, come denunciano le nuove immagini che abbiamo rilasciato.
Anche quest’anno torna Veganuary, l’iniziativa per far scoprire lo stile di vita vegano e i vantaggi dell’alimentazione vegetale.
Diciamocelo: essere vegani può far sentire soli. A volte può sembrare di essere l’unico a riuscire a vedere quanta sofferenza causa la produzione di carne, agli animali in primis, ma anche al pianeta e alle persone. Così, mentre tutti attorno a noi, soprattutto durante le feste, mangiano carne come se fosse normale, può essere dura continuare per la propria strada. A questa sensazione di solitudine fa riferimento un bel video prodotto da Veganuary Uk e proiettato in vari cinema nel Regno Unito per promuovere l’iniziativa del “gennaio vegano” (Veganuary infatti è la fusione delle parole “vegan” e “January”).
Veganuary non è solo l’iniziativa veg più grande al mondo, ma anche una community, una comunità globale di centinaia di migliaia di persone che hanno a cuore gli animali, l’ambiente e la propria salute. L’anno scorso hanno partecipato 580mila iscritti in 209 Paesi diversi, e quest’anno, grazie a Essere Animali, tornerà anche in Italia. Già il 28 dicembre gli iscritti nel mondo erano oltre 300mila!
Il video vede come protagonista Bigfoot, che, vivendo da solo in mezzo al bosco, si sente spesso isolato. Un giorno però prende coscienza del fatto di essere, come tutti, parte del mondo e di conseguenza decide di contribuire alla salvaguardia del Pianeta iscrivendosi a Veganuary. Il messaggio del filmato è chiaro: non sei solo!
Come ogni anno chi si iscrive riceverà una mail al giorno fino alla fine del mese con consigli, ricette e approfondimenti. Inoltre, come sempre, ci sarà il contributo preziosissimo della dottoressa Silvia Goggi, che risponderà a tutte le vostre domande sull’alimentazione vegetale.
L’edizione italiana del 2022 sarà arricchita inoltre dalla partecipazione di numerosissime aziende, come i supermercati Aldi, che proporranno prodotti veg per un’intera settimana, le catene della ristorazione come Rossopomodoro, Capatoast, Hamerica’s e Flower Burger, che offriranno opzioni vegetali. A bordo ci saranno poi servizi di spesa a domicilio e delivery come Macai e SanaSana, l’app di prenotazione ristoranti TheFork e quella per i pasti aziendali PerPranzo. Ma anche diversi shop online come KoRo e Altromercato.
Tra i marchi che offriranno sconti durante il mese di gennaio oppure realizzeranno eventi a tema ci sono Lush e Aveda del settore beauty cruelty-free, e poi Alpro, Cameo, Bontasana, Heura Foods, Future Farm, Vegamo, VegFather, Alinor, Il Cashewficio, Pangea Foods, Mozzarisella, Very’s, Food Evolution e Probios del settore alimentare.
L’Italia è uno dei Paesi a coinvolgere più persone in questa sfida e dai nostri sondaggi sappiamo che oltre l’80 per cento di chi lo ha provato è riuscito a ridurre notevolmente il consumo di prodotti animali. Insomma, non c’è nessuna buona ragione per non provarlo!
Ti abbiamo convinto? Allora partecipa anche tu a Veganuary! Basta iscriversi gratuitamente su www.veganuary.it.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ancora oggi, milioni di anatre e oche sono costrette a subire l’alimentazione forzata per produrre il foie gras. Si tratta di una pratica feroce e crudele, come denunciano le nuove immagini che abbiamo rilasciato.
L’autorità sanitaria di Brema ha respinto la richiesta di ricerca sul cervello dei primati non umani, potrebbe essere un svolta storica.
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.
I fringuelli di Darwin sono una delle specie endemiche delle isole Galapagos. A causa però di una mosca, introdotta erroneamente dall’uomo, sono a rischio estinzione.
La pillola anti-aging per cani potrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2026. Una speranza per chi ama il proprio cane che diventa realtà.
Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta
Un viaggio alla scoperta della lince. Il misterioso e solitario predatore: dal difficile rapporto con l’uomo alle sue caratteristiche peculiari.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura in modo etico del vostro porcellino d’India, dall’adozione alle cure veterinarie
Ogni anno più di due miliardi di animali – esclusi i pesci – vengono allevati in Europa. Il ruolo delle istituzioni europee nella tutela degli animali allevati a scopo alimentare, quindi, è fondamentale.