
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Grazie alle nuove colonnine del progetto E-Via! sarà possibile ricaricare rapidamente i veicoli elettrici in tutto il territorio della Valle d’Aosta. Benefici anche per la mobilità a lungo raggio.
Valle d’Aosta, terra di neve, sport, tradizioni e… mobilità elettrica. Entro la fine di marzo entreranno infatti in funzione trentacinque nuove stazioni di ricarica distribuite in modo omogeneo sul territorio, delle quali almeno undici nel capoluogo. Le prese valdostane consentiranno di muoversi a zero emissioni all’interno della Vallée, offrendo al contempo un punto d’appoggio ai viaggiatori in transito attraverso Italia, Svizzera e Francia.
Le trentacinque nuove colonnine costituiscono l’ossatura del progetto “E-Via!”, volto a garantire la fruibilità dei veicoli elettrici all’interno del territorio valdostano per i trasferimenti sia a lungo sia a corto raggio. Le stazioni, realizzate da Duferco Energia, operatore già attivo in Liguria con una propria infrastruttura di ricarica, possono contare su settanta prese di Tipo 2 per la rigenerazione a 22 kW delle batterie delle vetture e su 10 connettori di Tipo 3A per il “rifornimento” di scooter e quadricicli. La nuova rete, estesa alle vallate laterali, s’integra con le due colonnine già realizzate ad Aosta nell’ambito del progetto “City Porto” e con i punti di ricarica dell’iniziativa “Strade Verdi”, affiancandosi alla stazione Tesla Supercharger presso l’Autoporto Pollein. Quest’ultima l’infrastruttura più grande mai realizzata dalla casa americana in Europa, in quanto forte di quattordici “super colonnine” con portata sino a 120 kW.
Per attingere energia dalle colonnine gestite da Duferco è necessario sottoscrivere un contratto in seguito al quale viene rilasciata l’apposita tessera per abilitare la ricarica. In alternativa, è possibile attivare un’app per gestire le operazioni direttamente dallo smartphone. Le offerte tariffarie sono due, denominate Mobility Flat e Mobility Ricaricabile. Nel primo caso si versa un canone mensile di 30,50 euro (18,30 euro per i primi sei mesi) e si ha diritto a 300 kWh d’energia, mentre nel secondo si acquistano delle tessere ricaricabili con validità annuale da 100 kWh (48,80 euro), 200 kWh (91,50 euro) o 400 kWh (170,80 euro). L’abbonamento Duferco consente di ricaricare presso tutte le colonnine (oltre cento) gestite dall’operatore ligure, oltre che in quelle di Enel Distribuzione, Alperia, attivo in Alto Adige, e di altre realtà che portano a 751 le stazioni fruibili sul territorio italiano.
La realizzazione del progetto E-Via! completa l’offerta a zero emissioni in Valle d’Aosta. La Regione Autonoma, infatti, prevede già l’esenzione per cinque anni dal pagamento della tassa di circolazione per i veicoli elettrici e, successivamente, una riduzione del 75 per cento dell’ammontare del bollo. In aggiunta, ad Aosta le auto a batteria parcheggiano gratuitamente nelle aree di sosta soggette a regolamentazione e sono esentate dal pagamento delle tariffe per l’accesso alle ZTL.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.