
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Valle d’Aosta, terra di neve, sport, tradizioni e… mobilità elettrica. Entro la fine di marzo entreranno infatti in funzione trentacinque nuove stazioni di ricarica distribuite in modo omogeneo sul territorio, delle quali almeno undici nel capoluogo. Le prese valdostane consentiranno di muoversi a zero emissioni all’interno della Vallée, offrendo al contempo un punto d’appoggio ai
Valle d’Aosta, terra di neve, sport, tradizioni e… mobilità elettrica. Entro la fine di marzo entreranno infatti in funzione trentacinque nuove stazioni di ricarica distribuite in modo omogeneo sul territorio, delle quali almeno undici nel capoluogo. Le prese valdostane consentiranno di muoversi a zero emissioni all’interno della Vallée, offrendo al contempo un punto d’appoggio ai viaggiatori in transito attraverso Italia, Svizzera e Francia.
Le trentacinque nuove colonnine costituiscono l’ossatura del progetto “E-Via!”, volto a garantire la fruibilità dei veicoli elettrici all’interno del territorio valdostano per i trasferimenti sia a lungo sia a corto raggio. Le stazioni, realizzate da Duferco Energia, operatore già attivo in Liguria con una propria infrastruttura di ricarica, possono contare su settanta prese di Tipo 2 per la rigenerazione a 22 kW delle batterie delle vetture e su 10 connettori di Tipo 3A per il “rifornimento” di scooter e quadricicli. La nuova rete, estesa alle vallate laterali, s’integra con le due colonnine già realizzate ad Aosta nell’ambito del progetto “City Porto” e con i punti di ricarica dell’iniziativa “Strade Verdi”, affiancandosi alla stazione Tesla Supercharger presso l’Autoporto Pollein. Quest’ultima l’infrastruttura più grande mai realizzata dalla casa americana in Europa, in quanto forte di quattordici “super colonnine” con portata sino a 120 kW.
Per attingere energia dalle colonnine gestite da Duferco è necessario sottoscrivere un contratto in seguito al quale viene rilasciata l’apposita tessera per abilitare la ricarica. In alternativa, è possibile attivare un’app per gestire le operazioni direttamente dallo smartphone. Le offerte tariffarie sono due, denominate Mobility Flat e Mobility Ricaricabile. Nel primo caso si versa un canone mensile di 30,50 euro (18,30 euro per i primi sei mesi) e si ha diritto a 300 kWh d’energia, mentre nel secondo si acquistano delle tessere ricaricabili con validità annuale da 100 kWh (48,80 euro), 200 kWh (91,50 euro) o 400 kWh (170,80 euro). L’abbonamento Duferco consente di ricaricare presso tutte le colonnine (oltre cento) gestite dall’operatore ligure, oltre che in quelle di Enel Distribuzione, Alperia, attivo in Alto Adige, e di altre realtà che portano a 751 le stazioni fruibili sul territorio italiano.
La realizzazione del progetto E-Via! completa l’offerta a zero emissioni in Valle d’Aosta. La Regione Autonoma, infatti, prevede già l’esenzione per cinque anni dal pagamento della tassa di circolazione per i veicoli elettrici e, successivamente, una riduzione del 75 per cento dell’ammontare del bollo. In aggiunta, ad Aosta le auto a batteria parcheggiano gratuitamente nelle aree di sosta soggette a regolamentazione e sono esentate dal pagamento delle tariffe per l’accesso alle ZTL.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.