
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
La prima in classifica tra le città dove si vive meglio è una conferma, solo due le città italiane su oltre 440 analizzate.
Vienna è di nuovo la città dove si vive meglio nel mondo nel 2015. Mercer, la società multinazionale che si occupa di consulenza per lo sviluppo delle imprese, da anni aggiorna la classifica delle città con la qualità di vita migliore per chi vive all’estero, in base 39 criteri divisi in dieci categorie. Quest’anno le città analizzate sono state più di 440. Dalla politica all’economia, dalla cultura alla sanità e all’educazione. Dal trasporto al clima e all’ambiente.
Le città italiane presenti nella classifica generale sono solo due e non si piazzano molto bene. La prima è Milano che però non va oltre la posizione numero 41, mentre Roma è alla 52. Tra le città emergenti del 2015 Mercer segnala Durban (85), in Sudafrica, grazie a un settore manifatturiero in ascesa e Cheonan (98), Corea del Sud, che ha inaugurato un centro universitario e tecnologico. Manaus (127) in Brasile sta attraendo investimenti diretti esteri grazie alla creazione di un’area di libero scambio. Ecco la classifica delle prime 53 città, fino a Roma.
1. Vienna, Austria
2. Zurigo, Svizzera
3. Auckland, Nuova Zelanda
4. Monaco, Germania
5. Vancouver, Canada
6. Dusseldorf, Germania
7. Francoforte, Germania
8. Ginevra, Svizzera
9. Copenaghen, Danimarca
10. Sydney, Australia
11. Amsterdam, Paesi Bassi
12. Wellington, Nuova Zelanda
13. Berna, Svizzera
14. Berlino, Germania
15. Toronto, Canada
16. Amburgo, Germania
16. Melbourne, Australia
16. Ottawa, Canada
19. Lussemburgo, Lussemburgo
19. Stoccolma, Svezia
21. Stoccarda, Germania
22. Bruxelles, Belgio
22. Perth, Australia
24. Montreal, Canada
25. Norimberga, Germania
26. Singapore, Singapore
27. Adelaide, Australia
27. Parigi, Francia
27. San Francisco, Stati Uniti d’America
30. Canberra, Australia
31. Helsinki, Finlandia
31. Oslo, Norvegia
33. Calgary, Canada
34. Boston, Stati Uniti d’America
34. Dublino, Irlanda
36. Honolulu, Stati Uniti d’America
37. Brisbane, Australia
38. Barcellona, Spagna
39. Lione, Francia
40. Londra, Regno Unito
41. Lisbona, Portogallo
41. Milano, Italia
43. Chicago, Stati Uniti d’America
44. New York, Stati Uniti d’America
44. Seattle, Stati Uniti d’America
44. Tokyo, Giappone
47. Kobe, Giappone
48. Los Angeles, Stati Uniti d’America
48. Yokohama, Giappone
50. Washington, Stati Uniti d’America
51. Madrid, Spagna
52. Birmingham, Regno Unito
52. Roma, Italia
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.