
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Protestano popolazione e ambientalisti in seguito all’annuncio della costruzione di una funivia che attraverserà il Parco nazionale Phong Nha-Ke Bang portando oltre mille visitatori all’ora nella grotta Son Doong.
Se siete entrati in una grotta almeno una volta nella vita conoscete la sensazione che si prova, di eccitazione e inquietudine allo stesso tempo. I suoni si affievoliscono, le ombre si allungano, ed è impossibile non pensare ai nostri progenitori che in quelle cavità hanno trovato rifugio da predatori e intemperie. In Vietnam, nel Parco nazionale Phong Nha-Ke Bang, patrimonio mondiale dell’Unesco, si trova quella che viene considerata la caverna più grande del mondo: la grotta Hang Son Doong.
Questa enorme cavità naturale ha una giungla interna ed è talmente vasta che potrebbe entrarci un isolato di grattacieli di quaranta piani. L’atmosfera magica e il delicato equilibrio che caratterizzano questa grotta potrebbero però andare persi per sempre. La Provincia di Quang Binh ha infatti annunciato lo sviluppo di progetto della compagnia Sun Group per rendere fruibile la grotta al turismo di massa grazie alla realizzazione di una funivia che attraverserebbe il parco e porterebbe migliaia di turisti della grotta.
Il percorso, lungo 10,6 chilometri, dovrebbe collegare la caverna Son Doong con le altre grotte della zona. Il popolo vietnamita si è immediatamente opposto al progetto e gli esperti mettono in guardia sull’elevato impatto ambientale. Il ministro del turismo vietnamita, in seguito alle proteste, ha chiarito che il progetto non è stato ancora approvato, dando però il via libera ad un sondaggio preliminare. Secondo Sun Group la funivia sarebbe il mezzo più ecocompatibile per rendere l’area più fruibile al turismo, ma gli esperti smentiscono.
“L’impatto ambientale sarebbe devastante“, ha dichiarato Andy McKenzie, uno dei primi esploratori ad aver visitato la grotta. I ricercatori temono che la costruzione delle strutture necessarie per sostenere la funivia potrebbe danneggiare la fragile rete di grotte nella zona. La remota provincia di Quang Binh nella quale la grotta è ubicata non è inoltre in grado di far fronte ad un’”invasione” di turisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.