
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Dal 25 giugno al 2 luglio LifeGate parteciperà al tour organizzato dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. Attraverseremo l’arco alpino utilizzando solo mezzi di trasporto sostenibili per vedere da vicino le condizioni delle risorse idriche alpine.
Lassù, nelle terre alte, il tempo sembra essersi cristallizzato, apparentemente immutabile come le granitiche vette delle Alpi. Eppure anche la catena montuosa più importante d’Europa è cambiata, l’abbandono delle valli, il turismo di massa e, soprattutto, gli effetti dei cambiamenti climatici hanno alterato gli ecosistemi e le risorse alpine. Per capire davvero come stanno le Alpi andremo a vedere di persona, prenderemo infatti parte al tour We are Alps.
L’iniziativa, organizzata dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, prevede un viaggio della durata di una settimana attraverso l’arco alpino utilizzando solo mezzi di trasporto sostenibili. Niente auto dunque, “l’invenzione dell’auto privata è una delle grandi sciagure abbattutesi sul genere umano”, scriveva E.J. Mishan, ci sposteremo utilizzando treni, autobus, barche, biciclette e, naturalmente, le nostre gambe. Il viaggio avrà inizio domenica 25 giugno e terminerà la domenica successiva, il 2 luglio, e si snoderà lungo un percorso che collega Vienna al Principato di Monaco.
Lo scopo dell’iniziativa, alla quale parteciperà un piccolo gruppo di giornalisti, è quello di documentare e raccontare le sfide e le opportunità delle regioni alpine, evidenziando le problematiche che gli abitanti delle Alpi si trovano ad affrontare. Durante il viaggio avremo la possibilità di incontrare le persone che abitano queste straordinarie montagne e che si battono per la conservazione della natura e la salvaguardia del territorio.
Il tema del tour cambia ogni anno, nel 2014 è stato dedicato all’agricoltura familiare e ai prodotti di montagna, nel 2015 ai cambiamenti climatici, mentre lo scorso anno è stata la volta della green economy alpina. Per il 2017 il tema scelto è Water in the Alps. Durante il viaggio, dalla parte più orientale a quella più meridionale delle Alpi, osserveremo da vicino esempi di gestione delle risorse idriche, dalla fornitura di acqua potabile all’agricoltura, dalla gestione delle inondazioni all’energia idroelettrica, esaminando anche il ruolo dell’acqua nella conservazione degli ecosistemi, nell’istruzione e nel turismo. L’acqua sarà dunque il filo rosso del viaggio che ci condurrà lungo fiumi e laghi in Austria, Italia, Svizzera e Francia, per poi giungere infine al mare nel Principato di Monaco. Lo zaino è pronto, partiamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.