
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Il World Press Freedom Day, quest’anno, arriva a poca distanza da una strage di giornalisti avvenuta in Afghanistan. E da altri reporter uccisi a Gaza.
Giovedì 3 maggio si celebra il World Press Freedom Day, la Giornata mondiale della libertà di stampa. Un evento che, quest’anno, arriva a poca distanza da un’ecatombe di giornalisti, presi di mira in Afghanistan dal gruppo terrorista Stato Islamico e in Palestina dall’esercito israeliano.
Il 30 aprile scorso, infatti, dieci reporter afgani sono stati massacrati nel corso di un doppio attentato effettuato nella capitale Kabul e di un altro attacco nella città di Khost, nel sud del paese. Nel primo caso, gli operatori dell’informazione erano accorsi nel quartiere di Shash Darak, per documentare le conseguenze di una prima esplosione, avvenuta di fronte ad una sede dei servizi segreti.
Secondo quanto riferito da un portavoce della polizia di Kabul all’agenzia Afp, “il kamikaze si è fatto esplodere quando era in mezzo ai giornalisti”. Si era infatti munito di una finta telecamera ed era così riuscito ad intrufolarsi nel gruppo: è chiaro dunque che le vittime erano state prese di mira scientemente dal terrorista. Ad essere state uccise sono nove persone in tutto, tra reporter e fotografi; altre sei sono rimaste gravemente ferite. Il decimo a morire è stato un giornalista della Bbc, che ha perso la vita poche ore dopo a Khost, colpito in questo caso da una pallottola.
Secondo quanto riferito dall’Huffington Post Maghreb, inoltre, nella Striscia di Gaza i reporter sono ormai “sistematicamente presi di mira dai cecchini dell’esercito israeliano”. Ciò dall’inizio di aprile, da quando cioè è stata avviata dai palestinesi la “Marcia del ritorno”, movimento di protesta che dovrebbe culminare il 15 maggio, giorno in cui ricorre la Nakba: la “catastrofe”, ovvero l’espulsione – forzata e definitiva – di migliaia di palestinesi al momento della creazione dello stato di Israele.
Grande scalpore ha suscitato la morte del trentenne Yaser Murtaja, giornalista dell’agenzia di stampa Ain Media, avvenuta il 6 aprile scorso. Nonostante indossasse una giacca con una grande scritta “Press”, è stato raggiunto dai colpi dei soldati israeliani. Nell’occasione, l’associazione Reporter senza frontiere ha affermato che il professionista “è stato colpito in modo deliberato dai militari. Indossava un gilet che lo rendeva riconoscibile in quando operatore dell’informazione: è stato dunque ucciso in modo intenzionale. Si tratta di un crimine contro la libertà di stampa”.
Il 20 aprile, poi, un secondo giornalista è stato colpito in circostanze simili: si tratta di Ahmed Abu Hussein, che aveva 24 anni e che è morto alcuni giorni dopo, nella serata del 25 aprile, a causa dei proiettili esplosi da un cecchino che lo avevano colpito allo stomaco.
La situazione complessiva, insomma, è particolarmente pesante. Non a caso, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, si è rivolto direttamente ai governi: “Quest’anno, in occasione del World Press Freedom Day, vi chiedo di fare di più per far sì che essa sia rispettata e che i giornalisti siano protetti. Sostenendo la libertà di stampa, difendiamo il diritto alla verità”.
La Giornata è stata istituita dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1993. Quest’anno ricorre dunque la venticinquesima edizione. Audrey Azoulay, direttrice generale dell’Unesco https://en.unesco.org/commemorations/worldpressfreedomday/dg-message, ha ricordato che “nel corso del 2017, 79 giornalisti sono stati uccisi in tutto il mondo mentre facevano il loro mestiere”. Un segnale che conferma come “la libertà di stampa, come tutte le libertà, non è mai definitivamente acquisita”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing