
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
La casa dei tre diapason ha deciso di mettere in commercio il modello presentato in anteprima al salone della moto di Milano del 2010. Il motore dello Yamaha EC-03 è integrato nel mozzo della ruota, e la trasmissione diretta minimizza le perdite di potenza. Un microprocessore calcola momento per momento l’erogazione di potenza ideale e
La casa dei tre diapason ha deciso di mettere in commercio il modello presentato in anteprima al salone della moto di Milano del 2010. Il motore dello Yamaha EC-03 è integrato nel mozzo della ruota, e la trasmissione diretta minimizza le perdite di potenza. Un microprocessore calcola momento per momento l’erogazione di potenza ideale e c’è anche un sistema per l’autodiagnosi, Ymcs, per cui batteria, controller, caricatore e sistemi di misurazione si scambiano costantemente dati sul funzionamento del mezzo. La batteria al litio è prodotta da Sanyo, colosso affiliato alla Panasonic. Si ricarica in sei ore a un costo di 15 centesimi di euro, con un’autonomia poi di 43 chilometri dichiarati, a 30 chilometri all’ora. E’ prenotabile – esclusivamente in due colorazioni, “white” e “brown” – attraverso il sito www.yamaha-motor.it.
Luci. Per il peso contenuto di soli 56 kg e il suo metro e mezzo di lunghezza e il suo nitore (niente gas di scarico), Yamaha EC-03 può addirittura essere portato a casa o in ufficio (nel senso, proprio portato dentro le stanze), ed è praticissimo perché si ricarica facilmente attraverso una normale presa di corrente domestica Schuko (quella rotonda, degli elettrodomestici).
Ombre. Con la sua limitata autonomia, che diminuisce certo nei parti e riparti obbligati del traffico cittadino, e i suoi due freni a tamburo da bicicletta, non ambisce a sostituire l’auto o la moto, bensì a creare una nuova nicchia, una comoda alternativa per i tragitti di piccolo cabotaggio. Però, intelligente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.