
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Lo sapete che esistono ancora paesi che permettono la caccia di specie a rischio estinzione come sport? Questa settimana lo Zambia, uno stato dell’Africa subsahariana, ha finalmente vietato la caccia di leoni e altri felini, come i leopardi.
Lo Zambia ha deciso di vietare la caccia di leoni e
grossi felini come forma di attività sportiva
perché ritiene che il turismo sia più vantaggioso dal
punto di vista economico. Non proprio una scelta etica, dunque, ma
che quantomeno ha spinto la ministra dell’Ambiente Sylvia Masebo a
prendere una decisione che porta il paese africano sullo stesso
piano di vicini quali Kenya, che ha vietato la caccia già da
una decina di anni, e Botswana la cui legge contro la caccia
sportiva entrerà in vigore a partire dal 2014.
“I turisti vengono in Zambia per vedere i leoni, perderli
significa uccidere la nostra industria turistica – ha affermato Masebo – Perché dovremmo
perdere il nostro habitat per tre milioni di dollari all’anno?”,
una cifra non sufficiente per continuare a decimare la fauna
selvatica visto che il profitto prodotto dai visitatori che
decidono di andare in Zambia per turismo è molto più
alto.
La popolazione di leopardi in Zambia non è nota, ma il
numero di leoni non dovrebbe superare i 4.500, mentre in tutto il
continente africano le stime dell’Unione mondiale per la conservazione della
natura (Iucn), che li ha inseriti nel gruppo “Big 5”, variano
da 15mila a 30mila. Gli altri grandi animali a rischio a causa del
bracconaggio e dell’aumento della domanda di avorio in diversi
stati asiatici sono gli elefanti e i rinoceronti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.