
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Lo sapete che esistono ancora paesi che permettono la caccia di specie a rischio estinzione come sport? Questa settimana lo Zambia, uno stato dell’Africa subsahariana, ha finalmente vietato la caccia di leoni e altri felini, come i leopardi.
Lo Zambia ha deciso di vietare la caccia di leoni e
grossi felini come forma di attività sportiva
perché ritiene che il turismo sia più vantaggioso dal
punto di vista economico. Non proprio una scelta etica, dunque, ma
che quantomeno ha spinto la ministra dell’Ambiente Sylvia Masebo a
prendere una decisione che porta il paese africano sullo stesso
piano di vicini quali Kenya, che ha vietato la caccia già da
una decina di anni, e Botswana la cui legge contro la caccia
sportiva entrerà in vigore a partire dal 2014.
“I turisti vengono in Zambia per vedere i leoni, perderli
significa uccidere la nostra industria turistica – ha affermato Masebo – Perché dovremmo
perdere il nostro habitat per tre milioni di dollari all’anno?”,
una cifra non sufficiente per continuare a decimare la fauna
selvatica visto che il profitto prodotto dai visitatori che
decidono di andare in Zambia per turismo è molto più
alto.
La popolazione di leopardi in Zambia non è nota, ma il
numero di leoni non dovrebbe superare i 4.500, mentre in tutto il
continente africano le stime dell’Unione mondiale per la conservazione della
natura (Iucn), che li ha inseriti nel gruppo “Big 5”, variano
da 15mila a 30mila. Gli altri grandi animali a rischio a causa del
bracconaggio e dell’aumento della domanda di avorio in diversi
stati asiatici sono gli elefanti e i rinoceronti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.