
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Con questo annuncio sono 80 i milioni che la Fondazione Bloomberg metterà a disposizione del Sierra Club per la transizione energetica degli Usa.
L’annuncio è ormai di qualche giorno fa, ma l’eco si sente ancora. Anche perché si sta parlando di cifre ragguardevoli: sono infatti 30 i milioni di dollari che Bloomberg Philatropies ha aggiunto al già consistente investimento di 50 milioni per sostenere la campagna di Sierra Club verso le rinnovabili “Beyond the Coal”.
Al fondo hanno partecipato le maggiori fondazioni americane, famiglie e singoli privati, per implementare la lotta al cambiamento climatico e la riduzione delle emissioni di CO2. “La maggiore riduzione delle emissioni di carbonio deve avvenire grazie alla graduale chiusura e riqualificazione delle centrali a carbone, e questo è il risultato della campagna ‘Beyond Coal’”, ha spiegato Michael R. Bloomberg. “Molto lavoro rimane ancora da fare e oggi stiamo raddoppiando quella che si è rivelata essere una strategia di successo per la salute pubblica e per la lotta al cambiamento climatico”.
Il Sierra Club, Ong che si sta occupando della campagna, continuerà da una parte a spingere i governi federali a leggi sempre più restrittive nei confronti dell’inquinamento atmosferico, mentre dall’altro continuerà a sostenere il graduale passaggio verso le energie rinnovabili.
Campagna che sta portando a dei risultati: ad oggi sono 187 le centrali chiuse o che comunque hanno annunciato la chiusura. Tanto che ha contribuito a tagliare la dipendenza degli Stati Uniti dal carbone di ben 10 punti percentuali. Chiusura che ha portato naturalmente ad un drastico taglio delle emissioni, che secondo una nota ufficiale di Bloomberg Philantropies: “sono in calo del 7,7 per cento dai livelli del 2006”.
“Il continuo impegno di Mike Bloomberg per pulire l’aria, l’acqua, e agire contro il cambiamento climatico sta a dimostrare la sua comprensione sul fatto che siamo ad un punto di svolta fondamentale nella storia della nostra nazione, in particolare per come si tratta di alimentare la nostra economia e garantire la salute alle famiglie”, ha sottolineato Michael Brune, direttore esecutivo del Sierra Club. “La partnership con Bloomberg Philanthropies ci ha aiutato a lavorare con le comunità a livello nazionale che stanno lottando per proteggere la loro aria, l’acqua, e la salute dei bambini dall’inquinamento del carbone”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.