
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Borough Market, noto mercato di Londra, abbandonerà in 6 mesi le bottigliette di plastica per diventare uno dei luoghi più green della capitale britannica
Nei prossimi sei mesi le bottiglie di plastica da Borough Market, il mercato all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari forse più famoso di Londra, proprio a due passi dal London Bridge, saranno eliminate del tutto. Il piano è quello di far diventare questo grande mercato indipendente della capitale britannica il più sostenibile di tutto il regno unito. Come? Prevedendo fontanelle per l’acqua potabile disseminate lungo le strade di tutta l’area, ampia oltre 50 mila metri quadrati, e imballaggi compostabili per i 114 negozianti che vi lavorano.
L’obiettivo di chi amministra Borough Market è quello di contribuire a ridurre il numero di bottiglie di plastica vendute nel paese, riducendo l’impatto che queste hanno sull’ambiente ogni giorno.
Ciascuna delle fontanelle avrà due flussi, uno per bere direttamente e l’atro per riempire le bottiglie d’acqua riutilizzabili, realizzate in plastica riciclata, fornite gratuitamente ai visitatori.
Borough Market to become Britain’s first to ban plastic bottles https://t.co/NxOONhTjB1
— Evening Standard (@standardnews) 23 agosto 2017
Una campagna del quotidiano britannico Guardian ha rivelato che ogni giorno, nel Regno Unito, vengono acquistate 38,5 milioni di bottiglie di plastica monouso; di queste, poco più della meta vengono ricilate, mentre 16 milioni di queste vengono conferite in discarica, oppure bruciate, o ancora disperse in mare o nei fiumi.
Borough Market è noto al pubblico non solo per la varietà di prodotti che qui si possono acquistare, ma anche per l’attentato terroristico verificatosi nella notte tra il 3 e i 4 giugno scorso nei pressi del London Bridge. Il mercato, dove i terroristi hanno abbandonato il furgone con cui hanno ucciso otto persone, ha riaperto 11 giorni dopo l’attentato, anche per dimostrare la volontà di Londra di non piegarsi alla strategia del terrore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.