
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
A Los Angeles hanno reinventato il Suv. Dalla California infatti arriva Fisker Ocean, quello che promette essere il veicolo tra i più sostenibili sul mercato. Uno Sport utility vehicle di lusso totalmente elettrico e realizzato in materiali riciclati e attento alle richieste degli animalisti. Per ora si conoscono solo alcune caratteristiche tecniche e qualche immagine
A Los Angeles hanno reinventato il Suv. Dalla California infatti arriva Fisker Ocean, quello che promette essere il veicolo tra i più sostenibili sul mercato. Uno Sport utility vehicle di lusso totalmente elettrico e realizzato in materiali riciclati e attento alle richieste degli animalisti. Per ora si conoscono solo alcune caratteristiche tecniche e qualche immagine renderizzata, perché la vera presentazione avverrà a gennaio 2020. Ma già dalla fine di novembre, assicurano dalla casa madre, potrà essere prenotato via app, nonostante il prezzo finale si saprà solo durante il lancio ufficiale.
Nonostante l’alone di mistero che aleggia, pensato più per i possibili clienti che per i media, Fisker Ocean pare essere un Suv fuori dai soliti canoni. Monta un motore 100 per cento elettrico e alimentato da batterie che possono essere ricaricate anche attraverso i pannelli fotovoltaici installati lungo tutto il tettuccio. Secondo la casa madre sarebbe possibile percorrere in questa modalità oltre 1.600 chilometri l’anno. Calcolando una sessantina di chilometri percorsi al giorno (la media del tragitto percorso da un’auto nel nostro paese) è ipotizzabile che un sette per cento dei chilometri percorsi ogni anno avvenga in modalità “solare”.
“Negli ultimi due anni, abbiamo lavorato su un veicolo elettrico di lusso emotivamente attraente e conveniente per guidare un cambiamento globale positivo”, ha detto l’amministratore delegato e presidente dell’azienda, Henrik Fisker. “Dai materiali più sostenibili possibili lungo la catena di approvvigionamento alla praticità del veicolo che cambierà la percezione di ciò che può essere un’auto elettrica”.
Ad attirare l’attenzione sono certamente i materiali impiegati. Le varie superfici saranno in materiali plastici riciclati, provenienti dalle bottiglie in Pet, dalle reti da pesca abbandonate e da molte altri tipi di rifiuti di plastica. Sarà impiegato anche il rayon, una fibra ricavata dalla cellulosa. Per gli interni sarà impiegata la microfibra Dinamica, in poliestere riciclato provenienti dai tessuti in poliestere (T-shirts, tessuti) e dalle bottiglie. Secondo quanto riferisce l’azienda produttrice questo processo permetterebbe di ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 dell’80 per cento, se paragonato al tradizionale processo produttivo del poliestere derivante dal petrolio.
Commentando il design del Suv, Fisker spiega che l’idea era di “combinare la massima usabilità con un’esperienza di guida senza precedenti. L’interno è spazioso ed estremamente moderno, portando una sensazione di lusso che non è mai stata vista in un veicolo prima”. Anche il contratto di acquisto è “moderno”. Si tratterà infatti di una sorta di noleggio a lungo termine gestito tutto tramite app. “Ci occuperemo noi di tutto il servizio e della manutenzione”, spiega l’azienda. “In poche parole, stiamo introducendo il futuro dell’e-mobility senza problemi, divertente e facile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Dopo le versioni ibride e ibride plug-in, Kia lancia e-Niro, il suv elettrico con 455 chilometri di autonomia e 208 cavalli. Veloce, agile sulle curve e versatile, arriverà in Italia a inizio 2019.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.