
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Oltre venti compagnie, incluso Unilever e Virgin Group, in occasione di One Planet Summit di Parigi hanno deciso di abbandonare gradualmente il carbone per combattere i cambiamenti climatici.
23 grandi imprese e multinazionali hanno annunciato il loro impegno ad abbandonare il carbone nel corso del One Planet summit che si è tenuto il 12 dicembre a Parigi e promosso dal presidente francese Emmanuel Macron. Il summit è arrivato a un mese dalla Cop 23 di Bonn, in Germania, ed è stato il palcoscenico per portare avanti le promesse e trasformandole in fatti concreti, sulla falsa riga della Powering past coal alliance, l’alleanza internazionale di stati per il superamento dell’uso del carbone.
Oggi sono circa 30 gli stati – tra cui l’Italia, il Regno Unito, la Francia, il Messico, la Nuova Zelanda e il Canada – che hanno sottoscritto la dichiarazione dell’alleanza che fissa al 2030 l’uscita dal carbone per i paesi industrializzati e al 2050 per i paesi in via di sviluppo. A questi stati, al summit di Parigi si sono aggiunte 23 grandi società, tra cui la società energetica francese Edf e quella spagnola Iberdrola, Unilever, BT, Marks & Spencer e Virgin Group, ma nessuna italiana.
https://www.youtube.com/watch?v=EPzfOMsuSXE https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Le società si impegnano a definire gli step per cessare l’uso di carbone nel settore elettrico, sia in termini di consumi sia in termini di generazione elettrica. Il carbone, tuttavia, continuerà a essere utilizzato a patto che le emissioni di CO2 derivanti dal suo utilizzo vengano catturate e stoccate.
Sono sempre più numerose le iniziative di stati e imprese a favore del clima, che vedono nel carbone un’enorme minaccia al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi: mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2 gradi. Sono molti i paesi che stanno riducendo l’uso del carbone, incluso Cina e India, continuano però ad esserci paesi sviluppati che fanno largo uso di carbone, come Stati Uniti, Germania e Russia, che si sono chiamati fuori e non hanno sottoscritto la dichiarazione dell’alleanza. Ma il tempo stringe e, come ha detto Emmanuel Macron in occasione del One Planet summit, “Stiamo perdendo la battaglia. È tempo di agire subito e muoverci più velocemente se vogliamo vincere questa sfida”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Una fabbrica del consenso che spende milioni per pubblicità mirate a indebolire le campagne e le misure necessarie a contrastare i cambiamenti climatici.
Un report punta il dito su 20 colossi dei combustibili fossili: a loro è imputabile il 35 per cento delle emissioni che hanno portato all’emergenza climatica.
Google lancia un grande piano di investimenti in rinnovabili per arrivare a 5.500 MW equivalente a un milione di tetti fotovoltaici.
Gli attivisti di Exctintion Rebellion occupano l’ingresso dell’unico sito britannico di fracking, chiedendo al governo di cessare le attività che sono in netto contrasto con la crisi climatica.
Nel 2018 la capacità rinnovabile installata è ferma al 60%, secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia. Con questo trend di crescita non raggiungeremo mai gli obiettivi per la riduzione della CO2.
Le lobby del petrolio hanno investito poco meno di un miliardo di euro in tre anni per fermare o rallentare le politiche climatiche vanificando gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici.
Sabato 30 marzo alle 20:30 si celebra l’Earth Hour, l’Ora della terra, l’evento mondiale promosso dal Wwf per ricordare ai cittadini del mondo l’importanza di dare al Pianeta un futuro sostenibile.
Centinaia di progetti di fracking sono stati sospesi nel Wyoming perché l’amministrazione non ha considerato gli impatti sui cambiamenti climatici.