
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Delfini, uccelli, mammiferi: sono 381 le nuove specie animali e vegetali scoperte in Amazzonia tra 2014 e 2015. La gallery
Dai delfini rosa di fiume alle scimmie “di fuoco”: sono 381 le nuove specie scoperte nel delicato ecosistema della Foresta Amazzonica tra 2014 e 2015, una ogni due giorni, secondo il nuovo rapporto redatto da WWF e Institute for sustainable development dal titolo New species of vertebrates and plants in the Amazon 2014-2015.
La presentazione del documento, avvenuta a San Paolo del Brasile ieri, giunge a poche ore dalla notizia della sospensione del decreto Temer, che avrebbe messo a rischio la Reserva nacional de Cobre e Associadas (Renca) con la costruzione di nuove miniere.
Le scoperte, infatti, invece di diminuire col tempo, sono aumentate: se tra 1999 e 2009 le nuove specie sarebbero state “solo” 111 all’anno, cioè una ogni tre giorni, e nel periodo 2010-2013 sarebbero state 441, cioè una ogni 3,3 giorni, l’incremento rilevato tra 2014 e 2015 conferma non solo l’estrema ricchezza della biodiversità della foresta amazzonica, ma anche le enormi lacune che abbiamo verso di essa.
381 new species discovered in the Amazon – New report reveals that, between 2014-2015, a new plant or animal sp… https://t.co/Kf1IM1WFf5
— WWF (@WWF) 31 agosto 2017
Tra le nuove specie si segnalano in particolare:
Un delfino rosa di fiume la cui popolazione è stimata in 1.000 individui e che risulta minacciato dalla costruzione di nuove dighe idroeletteriche;
Una scimmia dalla coda arancione (e per questo detta “di fuoco”), minacciata dalla deforestazione;
Una varietà di uccello il cui nome rende omaggio all’ambientalista Chico Mendes, he ha svolto un ruolo chiave nel denunciare gli abusi e la distruzione dell’Amazzonia.
Un altro uccello che prende il nome dall’ex presidente degli BStati Uniti Barak Obama.
Secondo gli intenti del WWF, il report dovrebbe servire anche a fare pressione sui decisori politici e sulle aziende che hanno interessi in Amazzonia, focalizzando l’attenzione sugli impatti che la costruzione di strade, dighe e miniere potrebbero avere su tutta l’area. Lo studio deve servire anche a individuare le zone più sensibili per la biodiversità animale e vegetale.
Come ha ricordato Ricardo Mello, coordinatore del programma WWF-Brazil Amazon, “La biodiversità dell’Amazzonia deve essere conosciuta e protetta” e non solo a scopo di ricerca, ma anche economici. “Gli studi indicano che il maggior potenziale economico di una regione come l’Amazzonia è l’inclusione della biodiversità nelle soluzioni tecnologiche di un nuovo modello di sviluppo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.
Dal giorno dell’invasione russa, ci sono state emissioni di carbonio per 230 milioni di tonnellate di CO2 equivalente: pesano le bombe e gli incendi.
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
1.000 persone sono state licenziate dal National park service e 3.400 dal Servizio forestale, come parte dei tagli alle agenzie federali del dipartimento per l’efficienza di Trump e Musk.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.