
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Sotto casa si trovano latte, yogurt, miele, frutta, verdura, salumi, formaggi, riso e tutto quello che gli agricoltori del parco sud di Milano producono. Si chiama la Cascina in città (punti vendita in via Forze Armate 61 e via Solari 43) e l’idea è di Andrea Cattaneo, trentatré anni, amante dei prodotti genuini e del
Sotto casa si trovano latte, yogurt, miele, frutta, verdura,
salumi, formaggi, riso e tutto quello che gli agricoltori del parco
sud di Milano producono. Si chiama la Cascina in città
(punti vendita in via Forze Armate 61 e via Solari 43) e l’idea
è di Andrea Cattaneo, trentatré anni, amante dei
prodotti genuini e del parco sud, dove vive.
“Conoscendo bene le cascine mi sono chiesto se fosse possibile
portare avanti un progetto di vendita con i prodotti della nostra
zona, senza andare a cercarli altrove, alimentando così il
“solito” giro dei trasporti”, spiega Andrea. Portare dunque in
città quello che di solito si va a cercare nei weekend fuori
porta. Così è nata l’idea. E’ servito un investimento
iniziale di 30mila euro e tanto, tanto tempo da dedicare al
progetto. Dopo mesi ad organizzarsi e soprattutto a girare le
cascine e a parlare con gli agricoltori, il negozio ha aperto, la
scorsa estate. In un momento di crisi, senza sovvenzioni
pubbliche.
Andrea ora va in giro per le cascine, poi porta i prodotti in
negozio e a tutti i clienti e i curiosi racconta il progetto che
sta dietro la vetrina e di ogni formaggio o mela offre una puntuale
carta d’identità. Prodotti di qualità e di stagione
è la parola d’ordine. Se si cercano i pomodori o gli
zucchini in gennaio, non è certo il posto gusto. Filiera
corta è l’altra caratteristica. Le cascine sono tutte della
zona. Continuano a crescere, perché Andrea cerca di portare
in negozio sempre prodotti nuovi e diversi, che vengono
direttamente dall’agricoltore-produttore. Rinunciare ai
contenitori, è l’altra filosofia della Cascina in
città. Quindi plastica, vetro e imballaggi sono ridotti al
minimo.
L’esperimento sembra riuscito, tanto che si parla ora di
franchinsing e di consegne a domicilio. La prova? Le vendite hanno
raggiunto quota 500 a settimana
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Pane con lievito-madre, salumi di cascina, formaggi a latte crudo, conserve, birre artigianali, frutta e ortaggi di stagione dal Parco Agricolo Sud Milano e dalle aree agricole limitrofe, in un raggio di 40 km dalla città: sabato 16 novembre, dalle ore 9 alle 14 Slow Food ritorna in piazza con i contadini al Mercato della
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.