
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Sotto casa si trovano latte, yogurt, miele, frutta, verdura, salumi, formaggi, riso e tutto quello che gli agricoltori del parco sud di Milano producono. Si chiama la Cascina in città (punti vendita in via Forze Armate 61 e via Solari 43) e l’idea è di Andrea Cattaneo, trentatré anni, amante dei prodotti genuini e del
Sotto casa si trovano latte, yogurt, miele, frutta, verdura,
salumi, formaggi, riso e tutto quello che gli agricoltori del parco
sud di Milano producono. Si chiama la Cascina in città
(punti vendita in via Forze Armate 61 e via Solari 43) e l’idea
è di Andrea Cattaneo, trentatré anni, amante dei
prodotti genuini e del parco sud, dove vive.
“Conoscendo bene le cascine mi sono chiesto se fosse possibile
portare avanti un progetto di vendita con i prodotti della nostra
zona, senza andare a cercarli altrove, alimentando così il
“solito” giro dei trasporti”, spiega Andrea. Portare dunque in
città quello che di solito si va a cercare nei weekend fuori
porta. Così è nata l’idea. E’ servito un investimento
iniziale di 30mila euro e tanto, tanto tempo da dedicare al
progetto. Dopo mesi ad organizzarsi e soprattutto a girare le
cascine e a parlare con gli agricoltori, il negozio ha aperto, la
scorsa estate. In un momento di crisi, senza sovvenzioni
pubbliche.
Andrea ora va in giro per le cascine, poi porta i prodotti in
negozio e a tutti i clienti e i curiosi racconta il progetto che
sta dietro la vetrina e di ogni formaggio o mela offre una puntuale
carta d’identità. Prodotti di qualità e di stagione
è la parola d’ordine. Se si cercano i pomodori o gli
zucchini in gennaio, non è certo il posto gusto. Filiera
corta è l’altra caratteristica. Le cascine sono tutte della
zona. Continuano a crescere, perché Andrea cerca di portare
in negozio sempre prodotti nuovi e diversi, che vengono
direttamente dall’agricoltore-produttore. Rinunciare ai
contenitori, è l’altra filosofia della Cascina in
città. Quindi plastica, vetro e imballaggi sono ridotti al
minimo.
L’esperimento sembra riuscito, tanto che si parla ora di
franchinsing e di consegne a domicilio. La prova? Le vendite hanno
raggiunto quota 500 a settimana
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Pane con lievito-madre, salumi di cascina, formaggi a latte crudo, conserve, birre artigianali, frutta e ortaggi di stagione dal Parco Agricolo Sud Milano e dalle aree agricole limitrofe, in un raggio di 40 km dalla città: sabato 16 novembre, dalle ore 9 alle 14 Slow Food ritorna in piazza con i contadini al Mercato della
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.