
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
I
Semaforo verde per acciughe, ostriche, cefali,
cozze, gamberetti; merluzzetto, merluzzo del Pacifico, palamita,
pannocchia e pollack dell’Alaska, rombo chiodato, sgombro,
sugarello e totano.
Semaforo giallo per le specie che se consumate
con elevata frequenza possono essere a rischio di scomparsa, ovvero
gamberetti boreali, mazzancolle; melù o potassoli, merlani o
moli, ombrine boccadoro, orate, pangasio, persico a filetti,
salmoni, sardine, seppie, sogliole, spigole, triglie, vongole
filippine.
Semaforo rosso, e quindi da evitare del tutto,
anguille, bianchetti, capasanta, cernie, halibut della Groenlandia,
merluzzi bianchi, naselli, occhialone, platesse, pesci specchio,
pesce spada, rana pescatrice o coda di rospo, razze, squali, tonno
alalunga, tonno rosso, il cui consumo anche ridotto può
incidere sullo stato degli stock, già messi a dura
prova.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!