
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Avviato i lavori delle Nazioni Unite per redigere il primo accordo globale per la protezione delle acque internazionali. Ma non arriverà prima del 2020.
Si è tenuta presso la sede delle Nazioni Unite di New York la prima riunione dei paesi membri finalizzata a porre le basi di un accordo internazionale per la protezione ambientale delle acque internazionali. I delegati delle nazioni che hanno partecipato all’incontro hanno lavorato per due settimane, dal 28 marzo all’8 aprile.
L’obiettivo è stabilire delle regole comuni per la conservazione del mare al di là delle cosiddette zone economiche esclusive, ovvero quelle che vanno oltre le prime duecento miglia marine dalla costa. Alla riunione hanno partecipato anche i rappresentanti di numerose Ong: “La riunione è stata molto produttiva – ha spiegato Elizabeth Wilson, direttrice della divisione Oceani presso il Pew Charitable Trusts, secondo quanto riportato dall’agenzia Afp -. Gli stati hanno discusso in modo costruttivo convenendo sulla necessità di un sistema di regole internazionale”.
Allo stesso modo, un diplomatico europeo si è dichiarato “favorevolmente sorpreso”, soprattutto in merito all’atteggiamento di alcune nazioni che sfruttano in modo intensivo la pesca d’alto mare (Usa, Giappone, Canada e Russia). I loro delegati, infatti, sebbene “con sfumature diverse”, hanno fatto la loro parte: “Apparentemente potremo centrare l’obiettivo”.
Il cammino delle trattative sarà tuttavia ancora lungo. Una seconda riunione è prevista, sempre nella città americana, tra il 26 agosto e il 9 settembre. Mentre altri due incontri saranno organizzati nel 2017. Nel frattempo, alla presidenza di Trinidad e Tobago è stato chiesto di preparare un riassunto dei lavori svolti finora e una “road map” per il futuro.
Per ora, alcune istanze promosse dalle Ong e dai paesi in via di sviluppo sarebbero state poste in stand-by. È il caso, ad esempio, della richiesta di considerare le acque internazionali – che rappresentano il 64 per cento degli oceani e il 43 per cento della superficie della Terra – come un “patrimonio comune dell’umanità”. Nonostante le divergenze, le associazioni sperano che il nuovo trattato possa entrare in vigore entro il 2020 (più caute le diplomazie internazionali, che parlano del 2022-2023).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Oceani e mari sono in crisi, minacciati soprattutto dall’inquinamento da plastica. Nella giornata a essi dedicata si celebra l’inestimabile valore di questi ecosistemi.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.