
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Avviato i lavori delle Nazioni Unite per redigere il primo accordo globale per la protezione delle acque internazionali. Ma non arriverà prima del 2020.
Si è tenuta presso la sede delle Nazioni Unite di New York la prima riunione dei paesi membri finalizzata a porre le basi di un accordo internazionale per la protezione ambientale delle acque internazionali. I delegati delle nazioni che hanno partecipato all’incontro hanno lavorato per due settimane, dal 28 marzo all’8 aprile.
L’obiettivo è stabilire delle regole comuni per la conservazione del mare al di là delle cosiddette zone economiche esclusive, ovvero quelle che vanno oltre le prime duecento miglia marine dalla costa. Alla riunione hanno partecipato anche i rappresentanti di numerose Ong: “La riunione è stata molto produttiva – ha spiegato Elizabeth Wilson, direttrice della divisione Oceani presso il Pew Charitable Trusts, secondo quanto riportato dall’agenzia Afp -. Gli stati hanno discusso in modo costruttivo convenendo sulla necessità di un sistema di regole internazionale”.
Allo stesso modo, un diplomatico europeo si è dichiarato “favorevolmente sorpreso”, soprattutto in merito all’atteggiamento di alcune nazioni che sfruttano in modo intensivo la pesca d’alto mare (Usa, Giappone, Canada e Russia). I loro delegati, infatti, sebbene “con sfumature diverse”, hanno fatto la loro parte: “Apparentemente potremo centrare l’obiettivo”.
Il cammino delle trattative sarà tuttavia ancora lungo. Una seconda riunione è prevista, sempre nella città americana, tra il 26 agosto e il 9 settembre. Mentre altri due incontri saranno organizzati nel 2017. Nel frattempo, alla presidenza di Trinidad e Tobago è stato chiesto di preparare un riassunto dei lavori svolti finora e una “road map” per il futuro.
Per ora, alcune istanze promosse dalle Ong e dai paesi in via di sviluppo sarebbero state poste in stand-by. È il caso, ad esempio, della richiesta di considerare le acque internazionali – che rappresentano il 64 per cento degli oceani e il 43 per cento della superficie della Terra – come un “patrimonio comune dell’umanità”. Nonostante le divergenze, le associazioni sperano che il nuovo trattato possa entrare in vigore entro il 2020 (più caute le diplomazie internazionali, che parlano del 2022-2023).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Oceani e mari sono in crisi, minacciati soprattutto dall’inquinamento da plastica. Nella giornata a essi dedicata si celebra l’inestimabile valore di questi ecosistemi.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.