
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Un polmone verde per far respirare Milano. Il 5 aprile nei pressi del Naviglio Grande sono state messe a dimora 700 piante, rigorosamente endemiche.
“Arrivato dove desiderava, cominciò a piantare la sua
asta di ferro in terra. Faceva così un buco nel quale
depositava una ghianda, dopo di che turava di nuovo il buco.
Piantava querce. Gli domandai se quella terra gli apparteneva. Mi
rispose di no. Sapeva di chi era? Non lo sapeva. Supponeva che
fosse una terra comunale, o forse proprietà di gente che non
se ne curava? Non gli interessava conoscerne i proprietari.
Piantò così le cento ghiande con estrema cura.[…]
Ne aveva piantate centomila. Di centomila, ne erano spuntati
ventimila. Di quei ventimila, contava di perderne ancora la
metà, a causa dei roditori o di tutto quel che c’è di
imprevedibile nei disegni della Provvidenza. Restavano diecimila
querce che sarebbero cresciute in quel posto dove prima non c’era
nulla.”
“L’uomo che piantava gli alberi”, di Jean Giono
Il 5 aprile è partita la riqualificazione di un angolo
storico della città di Milano: l’Alzaia Naviglio Grande. 700
piante sono già state messe a dimora su una striscia di
terreno lunga un chilometro. Un piccolo polmone verde costituito da
arbusti autoctoni di biancospino, ligustro, prugnolo, rosa canina,
viburno. Alcuni di questi hanno la particolarità di avere
anche un nome proprio: quello dei neonati che ne hanno ispirato la
piantumazione! Grazie all’adesione di CHEP Italia al progetto Bimbi
verdi di LifeGate, infatti, ogni nuovo nato dai dipendenti
dell’azienda è stato accolto con una pianta di benvenuto che
porta il suo nome. Un bel regalo per il territorio e per tutti i
cittadini ma anche un modo per CHEP di perseguire il proprio piano
aziendale di riduzione della CO2.
Un esempio virtuoso, che può essere replicato in molti
modi: perché non dare a una nuova pianta il nome della
persona che amiamo, quello di un caro amico o del nostro cucciolo
di casa? Le piante, proprio come emerge dall’emozionante libro di
Giono, sono una primaria fonte di vita e una grande ricchezza per
tutti, come i bambini, come l’amore che lega le persone…
Puoi aderire personalmente all’iniziativa adottando una pianta e
dedicandola a chi vuoi, ma puoi fare di più: parlane
nell’azienda in cui lavori, invitandola ad adottare una pianta per
ogni nuovo nato. CHEP Italia ha aderito per prima, ma c’è
posto per tante altre piante! Sulla stessa scia dell’impegno di
CHEP tu e la tua azienda potreste davvero creare un grande polmone
verde a Milano. Dal respiro a forma di cuore.
Per aderire e per informazioni: impattozero@lifegate.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.