
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Nel 2000 Milano ha firmato la Carta di Aarlborg per avviare il processo dell’Agenda21, un percorso ideato nel summit per l’ambiente del 1992 a Rio del Janeiro, che in diverse tappe porta a un miglioramento dell’ambiente cittadino.
Aver firmato la Carta di Aarlborg è un passo molto importante perché così Milano ha iniziato il cammino previsto dalla “Guida Europea dell’Agenda21” che porta passo dopo passo verso misure che rendono lo sviluppo della città più sostenibile e la qualità dell’ambiente migliore. Il percorso dell’Agenda21 termina con una certificazione e prevede tre tappe principali: analisi dettagliata dello stato ambientale eseguita da esperti, attivazione di un forum con le diverse realtà sociali della città per arrivare a un “Documento di Intenti”, definizione del Piano d’Azione locale con indicazioni sugli obiettivi, sugli interventi concreti e sui loro tempi di realizzazione. A che punto del processo di certificazione è Milano dopo quattro anni dalla firma? Ne abbiamo parlato con l’Assessorato all’Ecologia: un anno fa è stata terminata la prima tappa del percorso con una Relazione sullo Stato dell’Ambiente (pubblicata in una brochure disponibile presso l’Assessorato all’Ecologia). Sono appena arrivati i finanziamenti per partire con la seconda tappa, il Forum. Dalle indagini per la stesura della Relazione è già emerso che la maggior parte degli sforzi verrà indirizzata verso interventi che migliorano la qualità dell’aria e della mobilità. Alcune misure prese dal Comune vertono già in questa direzione, come gli incentivi per chi acquista un due-ruote elettrico o un’automobile a metano, i progetti per isole ambientali, il futuro acquisto di autobus a metano, la realizzazione del termovalorizzatore Silla 2 che può riscaldare 15.000 appartamenti e il nuovo Polo Fieristico, oltre a produrre energia elettrica per 80.000 famiglie. Nella terza fase, l’attuazione dell’Agenda 21 porterà a un coinvolgimento più strutturato tra misure prese da parte dell’amministrazione e impegni che coinvolgeranno cittadini e industria.
Rita ImwinkelriedImwinkelried
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.