
Come sta la natura, le conclusioni del Congresso mondiale sulla conservazione
È terminato il congresso mondiale della Iucn, svoltosi alle Hawaii, organizzato per fissare le linee guida della comunità mondiale sul tema della conservazione.
È terminato il congresso mondiale della Iucn, svoltosi alle Hawaii, organizzato per fissare le linee guida della comunità mondiale sul tema della conservazione.
Gli scienziati del Goddard institute for space studies (Giss) di New York hanno reso note le ultime analisi delle temperature medie globali registrate per il mese di agosto. E confermano la tendenza: agosto è stato il mese più caldo degli ultimi 136 anni, ovvero da quando si effettuano misurazioni strumentali. Lo si vede bene dal
Il governatore della California Jerry Brown ha annunciato l’approvazione di una legge che pone lo stato in prima fila nella lotta ai cambiamenti climatici.
Sono 48 milioni i bambini migranti, rifugiati o deportati in tutto il mondo. A denunciare le cifre è un rapporto dell’Unicef.
Entro il 2019 oltre seicento moschee saranno dotate di lampade a led, pannelli solari termici e impianti fotovoltaici, per ridurre l’impatto sul pianeta.
Sentiamo spesso parlare di cambiamenti climatici, riscaldamento globale, pesticidi chimici e del terribile impatto sul nostro Pianeta. Ma spesso non ci rendiamo conto della reale portata di un problema finché le sue conseguenze non si ripercuotono sulla nostra quotidianità. Cibi in via d’estinzione, molti i nostri preferiti Un giorno non troppo lontano potremmo essere costretti a
Svetta tra le aspre cime del Pindo, catena montuosa che si sviluppa nel nordovest della Grecia. Paesaggio che per certi versi ricorda i nostri Appennini, ma con una storia nettamente diversa. Tra queste terre sono infatti passate le civiltà che più hanno segnato il Vecchio Continente: Greci, Romani, Bizantini, Ottomani. È Adone, nome dato in
Le due nazioni hanno consegnato alle Nazioni Unite i documenti per la ratifica dell’Accordo di Parigi. Che, tuttavia, non può ancora entrare in vigore.
Stati Uniti e Cina hanno ratificato l’Accordo di Parigi. La notizia arriva da Hangzhou in Cina, dove è in corso il G20. I leader dei due paesi hanno infatti consegnato a Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite, i documenti contenenti la dichiarazione d’intenti. Una notizia storica, visto che i due paesi messi insieme producono
È ora di smetterla di sostenere i combustibili fossili, che rappresentano una delle più gravi minacce alla salute del Pianeta e della sua popolazione. Lo chiedono a gran voce Aviva, Aegon e Amlin, tre delle più importanti compagnie assicurative al mondo, tramite un comunicato congiunto inviato ai grandi della Terra riuniti per il G20. La