
Effetto buio: intervista a Johann Feichter
L’effetto buio dipende del tutto dall’inquinamento dell’aria. Questa la conclusione degli studiosi del fenomeno. Johann Feichter, scienziato del Max Planck Institut, ci spiega cos’è.
L’effetto buio dipende del tutto dall’inquinamento dell’aria. Questa la conclusione degli studiosi del fenomeno. Johann Feichter, scienziato del Max Planck Institut, ci spiega cos’è.
Geologo e Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, lavora all’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria di Roma. Dal 1996 si occupa di divulgazione ambientale attraverso tv, stampa e libri.
Nuovi studi dimostrano che con il cambiamento del clima in atto aumentano gli aerosol sottili che impediscono la formazione di nubi e piogge.
Nei cambiamenti climatici sono coinvolte anche le popolazioni delle foreste pluviali minacciate. L’associazione internazionale “Alleanza del Clima” promuove i contatti tra le parti, la presa di coscienza e le azioni.
La guerra climatica? Un rapporto dell’Office of Net Assessment afferma che nel mondo i cambiamenti climatici potrebbero portare a milioni di morti
Si è tenuta a Milano, dal 1 al 12 dicembre, la COP9, la sesta conferenza mondiale sul clima. Facciamo il punto della situazione.
Dall’1 al 12 dicembre a Milano c’
Alla conferenza mondiale sul clima a Mosca si
Russia nell’occhio del ciclone durante la Conferenza Mondiale sul Clima: sia perch
Si svolge a Mosca la Conferenza Mondiale sui cambiamenti climatici. Esponenti dei governi di tutto il mondo, scienziati, organizzazioni ambientaliste a confronto su questo tema… caldo.