
La sfida del clima raccontata dal Parlamento europeo
Giovedì 30 settembre, a Milano e in streaming, gli eurodeputati raccontano le priorità del Parlamento europeo nella lotta contro i cambiamenti climatici.
Giovedì 30 settembre, a Milano e in streaming, gli eurodeputati raccontano le priorità del Parlamento europeo nella lotta contro i cambiamenti climatici.
A poche settimane dalla Cop 26 di Glasgow, da Cina e Stati Uniti giungono due importanti annunci, su carbone e trasferimenti alle nazioni vulnerabili.
La siccità e il continuo aumento delle temperature stanno costringendo gli agricoltori californiani a modificare i propri piani produttivi.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
20 tra le principali aziende che producono carne e latticini inquinano quanto un paese europeo. Ma non esistono regole sulle emissioni di CO2.
Le Nazioni Unite hanno valutato le nuove promesse di riduzione delle emissioni di CO2: si va verso un riscaldamento globale di 2,7 gradi.
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto con un videomessaggio al Major economies forum on energy and climate.
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite conferma: occorrono misure drastiche se si vorranno centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Dopo l’Accordo di Parigi del 2015, più la maggior parte dei progetti per la costruzione di nuove centrali a carbone è stata abbandonata.