
Il mese di maggio del 2020 è stato il più caldo di sempre
Il servizio europeo Copernicus ha spiegato che il mese di maggio ha superato di 0,63 gradi centigradi la media del periodo 1981-2010.
Il servizio europeo Copernicus ha spiegato che il mese di maggio ha superato di 0,63 gradi centigradi la media del periodo 1981-2010.
Il Regno Unito ha proposto e ottenuto di rinviare ulteriormente la Cop 26 al mese di novembre del 2021. Le ong: “Ma l’azione climatica non deve arrestarsi”.
A Curridabat, sobborgo di San José, e in altre aree della regione metropolitana, è stata creata una serie di corridoi verdi per supportare gli impollinatori e riportare la biodiversità in città.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Dalla riforestazione alla conservazione, dall’agricoltura biologica al taglio dei pesticidi. L’Ue ha presentato la nuova strategia per la biodiversità 2020-2030.
Il confinamento ha prodotto un netto calo delle emissioni di CO2 mondiali. Ma il rischio è che la ripresa economica possa farle tornare ai livelli del 2019.
India e Bangladesh sono state colpite dal super-ciclone Amphan. Per un bilancio definitivo di danni umani e materiali ci vorranno probabilmente giorni.