
Gli Stati Uniti vanno verso lo stop allo spinnamento degli squali
Gli Stati Uniti potrebbero finalmente vietare la pratica dello “shark finning” per salvaguardare gli squali: manca soltanto l’ok della Camera.
Gli Stati Uniti potrebbero finalmente vietare la pratica dello “shark finning” per salvaguardare gli squali: manca soltanto l’ok della Camera.
Il bilancio del G7 in Cornovaglia è considerato deludente dalle organizzazioni non governative. Sul clima impegni soltanto parziali.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden vuole cancellare una norma che consente di sfruttare a scopo industriale la foresta di Tongass, in Alaska.
Greenpeace ha fatto volare nei cieli 300 droni in Cornovaglia, in occasione del summit del G7 organizzato dal Regno Unito.
La Camera ha approvato in via definitiva la legge che inserisce la tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione.
Il governo della Francia ha deciso di rendere le Isole Gloriose, nell’oceano Indiano, la 170esima riserva naturale nazionale.
La miniera di litio di Rhyolite Ridge andrebbe incontro all’industria dell’auto elettrica, condannando però a morte una specie botanica.
L’oceano Antartico, detto anche Meridionale o Australe, è stato ufficialmente riconosciuto dalla National geographic society come il quinto al mondo.
La società canadese Enbridge intende espandere l’oleodotto Line 3 per trasportare sabbie bituminose passando territori vulnerabili. C’è chi dice no.
Stiamo perdendo la preziosa biodiversità del Mediterraneo e del suo bacino. Due nuovi studi lanciano l’allarme.