
Deepwater Horizon, il disastro dimenticato nel racconto di chi c’era
Il disastro Deepwater Horizon raccontato dal giornalista Emanuele Bompan e dalla fotografa Giada Connestari, inviati nel 2020 in Louisiana.
Il disastro Deepwater Horizon raccontato dal giornalista Emanuele Bompan e dalla fotografa Giada Connestari, inviati nel 2020 in Louisiana.
Dopo che le fiamme hanno devastato il suo habitat, si temeva la specie fosse estinta. I ricercatori hanno però documentato la presenza di diversi esemplari che potrebbero aiutare a scongiurarne la scomparsa.
L’insufficienza renale felina miete ogni anno molte vittime fra gatti maturi e anziani. Ce ne parla l’esperto, dandoci anche preziose informazioni sulla prevenzione e sulla diagnosi di questa patologia.
La Fondazione H&M ha annunciato le cinque imprese vincitrici. Tra le idee premiate, la conversione dell’anidride carbonica in poliestere e il tracciamento delle fibre sostenibili.
Una sentenza ha proibito ai missionari evangelici di entrare in contatto con le tribù incontattate della valle Javari.
I migliori artisti della scena internazionale insieme per un evento unico, dedicato al mondo vegetale e al loro ruolo all’interno degli ecosistemi. Musica e natura insieme.
La Giornata della Terra, o Earth day, si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa.
Secondo la ong Carbon Brief le emissioni di CO2 caleranno nel 2020 del 5,5% causa del coronavirus. Ma occorre arrivare ad un -7,6% all’anno.
Temperature elevate e anomale condizioni di alta pressione hanno provocato la fusione di enormi quantità di ghiaccio, causando un repentino aumento del livello del mare.
Gli incendi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl degli scorsi giorni hanno aumentato fortemente i livelli di inquinamento di Kiev.