
Cosa prevede la nuova legge spagnola sul clima, approvata tra le critiche degli ambientalisti
Dopo dieci anni di attesa è stata varata la legge spagnola sul clima. Gli obiettivi per il 2030, però, appaiono ben poco coraggiosi.
Dopo dieci anni di attesa è stata varata la legge spagnola sul clima. Gli obiettivi per il 2030, però, appaiono ben poco coraggiosi.
Il 13 maggio 2021 è l’Overshoot day per l’Italia: abbiamo esaurito il quantitativo di risorse che il Pianeta è in grado di rigenerare per l’anno in corso.
Il governo britannico continua a foraggiare le attività estrattive nel mare del Nord, a spese dei cittadini. Da qui la causa intentata dagli attivisti.
La domanda sempre più alta di terre rare e le preoccupazioni sulla loro fornitura hanno spinto gli esperti a chiedere regole più severe sul loro riciclo.
Una fitta rete di pozzi petroliferi, oleodotti e strade rischia di cambiare per sempre il bacino dell’Okavango, un ecosistema preziosissimo.
L’Organizzazione mondiale della sanità ha confermato la presenza della variante indiana del coronavirus in decine di nazioni di tutto il mondo.
Dopo un periodo di relativa tregua, ad aprile la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha segnato un +43 per cento rispetto allo stesso mese del 2020.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il censimento della fauna selvatica in Kenya mira a individuare possibili minacce per le le specie rare.
Ad aprile 2021 l’Europa si è trovata alle prese con gelate e temperature insolitamente basse. I cambiamenti climatici si manifestano anche così.