
Il parco nazionale di Yellowstone sta diventando sempre più caldo
Un nuovo studio fotografa la situazione attuale del più famoso parco americano e le possibili conseguenze dei cambiamenti climatici da qui al 2100.
Un nuovo studio fotografa la situazione attuale del più famoso parco americano e le possibili conseguenze dei cambiamenti climatici da qui al 2100.
Con le temperature torride toccate tra giugno e luglio, torna il rischio incendi in Europa. Preoccupano in particolare quattro Paesi.
Una ricerca austriaca ha analizzato per la prima volta la qualità degli studi sulla cui base l’Unione europea ha autorizzato l’uso del glifosato.
Rimangono però molti dubbi sull’attendibilità della sua dichiarazione e sulle reali conseguenze dell’incendio divampato nel golfo del Messico.
50 gradi in Kuwait, 30 in Siberia, Usa e Canada in preda agli incendi. Le temperature record di giugno 2021 la dicono lunga sulla crisi climatica.
Il mese di giugno 2021 sancisce un nuovo record negativo di incendi in Brasile dal 2007. Nei prossimi mesi si rischia un peggioramento della situazione.
L’Argentina ha approvato una legge che vieta gli allevamenti di salmoni nella Terra del Fuoco. È la prima volta che un governo decide di farlo.
Sono almeno 184 gli incendi individuati in Columbia Britannica, dopo l’ondata di caldo asfissiante che ha colpito la provincia nei giorni scorsi.
In Italia a causa di poche regole, le cave causano danni irreversibili all’ambiente. Il caso del monte Magnodeno, nel lecchese, ne è l’emblema.
La montagna è un luogo fragile e vulnerabile. Se vogliamo preservarla, e preservarne le risorse, occorre farlo anche quando la si visita per turismo.