
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Findus punta a sensibilizzare i consumatori a sprecare meno cibo, grazie anche alla surgelazione. Il famoso Capitano diventa green.
Trasformare il “prendi 2 paghi 1” in “prendi 1 e congela l’altro”. Consumare almeno una porzione, sulle cinque raccomandate, di frutta o verdura surgelate. Sono queste alcune delle azioni suggerite da Iglo Group, principale gruppo di surgelati in Europa che in Italia è presente col marchio Findus, elencate all’interno del programma di responsabilità sociale “Food Forever Together” (Ftt).
Il gruppo, grazie anche al lavoro di esperti inglesi ed europei, ha deciso di promuovere il ruolo che il cibo surgelato e congelato può avere nella riduzione dello spreco alimentare, educando i consumatori a conservare il cibo in maniera più attenta e sostenibile.
“Attualmente un terzo dell’intera produzione di cibo a livello globale va perduta o sprecata. Lo spreco alimentare è diventato molto di più di una semplice considerazione pratica pensando a come nutrire una popolazione in continua crescita. È diventato una questione morale”, ha dichiarato Elio Leoni Sceti, amministratore delegato di Iglo Group. “Surgelare il cibo, come mezzo di conservazione, è una soluzione chiave per combattere lo spreco alimentare”.
Findus è quindi convinta che la surgelazione “sia uno dei metodi più efficaci per la conservazione del cibo”. Per questo la campagna Ftt punta entro il 2020 ad offrire ai consumatori europei nuovi prodotti che contribuiscano all’approvvigionamento e alla lavorazione delle materie prime in maniera responsabile.
“Abbiamo usato il Capitano per oltre 60 anni per rappresentare il nostro cibo”, ha detto Peter Hajipieris, direttore della Csr di Iglo Group. “La veste green simboleggia una nuova era nel viaggio verso la sostenibilità di Iglo, in cui ci impegniamo non solo a lavorare per ottenere politiche di maggiore sostenibilità, ma anche per massimizzare le risorse alimentari”.
Il famoso Capitano che tutti conosciamo si trasforma nel “capitano anti spreco”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.