
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Al suono del remix techno della canzone ‘Firework’, i beluga dell’acquario di Atlanta iniziano a torcersi su se stessi e poi mostrano comportamenti aggressivi.
Il dirigente Peta Dan Mathews ha scritto un esposto contro il
Georgia Aquarium di Atlanta perché la musica ad alto volume
durante le feste potrebbe danneggiare le condizioni di salute dei
cetacei.
La Peta
– People for the ethical treatment of animals –
è un’organizzazione animalista Usa molto nota per
l’attivismo su campagne provocatorie e i numerosi supporter nello
showbiz.
Secondo Dan Mathews, collaboratore di Huffington Post e
vicepresidente Peta, un recente episodio dimostra che i cetacei
possono soffrire per la musica assordante. “Questi mammiferi marini
sono così sensibili ai rumori martellanti al punto tale che
lo stesso acquario li aveva trasferiti altrove durante la
costruzione della mostra sui delfini – si legge nel reclamo formale
– ma alla festa per il Pride festival di Atlanta tuttavia il remix
techno della canzone ‘Firework’ di Katy Perry era udibile come
fosse un martello pneumatico”.
Mathews nel suo esposto entra nei particolari, segnalando che
“quando inizia la musica, i beluga iniziano a torcersi su se
stessi, lottare uno con l’altro per poi con rabbia piombare sulle
foche ospitate dalla stessa struttura”. Da notare che “Anche le
nutrie cercavano riparo, rannicchiandosi una nell’altra”.
La sensibilità dei cetacei ai suoni è nota
già da tempo e
numerosi studi hanno messo sotto accusa i rumori
artificiali. Sonar militari e industria petrolifera
sono accusati di danneggiare balene, delfini e cetacei, al punto di
contribuire ai fenomeni di spiaggiamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.