
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Al suono del remix techno della canzone ‘Firework’, i beluga dell’acquario di Atlanta iniziano a torcersi su se stessi e poi mostrano comportamenti aggressivi.
Il dirigente Peta Dan Mathews ha scritto un esposto contro il
Georgia Aquarium di Atlanta perché la musica ad alto volume
durante le feste potrebbe danneggiare le condizioni di salute dei
cetacei.
La Peta
– People for the ethical treatment of animals –
è un’organizzazione animalista Usa molto nota per
l’attivismo su campagne provocatorie e i numerosi supporter nello
showbiz.
Secondo Dan Mathews, collaboratore di Huffington Post e
vicepresidente Peta, un recente episodio dimostra che i cetacei
possono soffrire per la musica assordante. “Questi mammiferi marini
sono così sensibili ai rumori martellanti al punto tale che
lo stesso acquario li aveva trasferiti altrove durante la
costruzione della mostra sui delfini – si legge nel reclamo formale
– ma alla festa per il Pride festival di Atlanta tuttavia il remix
techno della canzone ‘Firework’ di Katy Perry era udibile come
fosse un martello pneumatico”.
Mathews nel suo esposto entra nei particolari, segnalando che
“quando inizia la musica, i beluga iniziano a torcersi su se
stessi, lottare uno con l’altro per poi con rabbia piombare sulle
foche ospitate dalla stessa struttura”. Da notare che “Anche le
nutrie cercavano riparo, rannicchiandosi una nell’altra”.
La sensibilità dei cetacei ai suoni è nota
già da tempo e
numerosi studi hanno messo sotto accusa i rumori
artificiali. Sonar militari e industria petrolifera
sono accusati di danneggiare balene, delfini e cetacei, al punto di
contribuire ai fenomeni di spiaggiamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.