
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
L’artista di strada Louis Masai Michel ha deciso di dare una mano a chi si spende per aumentare la consapevolezza sui problemi e i rischi che corrono le api e gli insetti impollinatori. Con il progetto Save the bees. Un murale per salvare le api L’idea gli è venuta dopo un viaggio in Sudafrica dove
L’artista di strada Louis Masai Michel ha deciso di dare una mano a chi si spende per aumentare la consapevolezza sui problemi e i rischi che corrono le api e gli insetti impollinatori. Con il progetto Save the bees.
L’idea gli è venuta dopo un viaggio in Sudafrica dove l’artista ha realizzato murales che ritraevano specie in via d’estinzione. Poi ha cominciato a documentarsi sulla sindrome dello spopolamento degli alveari (colony collapse disorder), sul problema dei neonicotinoidi e della perdita di habitat che colpiscono gli insetti impollinatori in Europa e negli Stati Uniti.
Così ha deciso di cominciare, un anno fa, da Londra per diffondere la consapevolezza sulla moria delle api a modo suo. Ha realizzato, con la collaborazione dell’artista Jim Vision, api grandi quanto persone sui muri, api che si sono impossessate della Brick lane, una delle zone più famose e vive della capitale britannica. Poi il progetto si è diffuso “impollinando” città in tutto il mondo: Bristol, Devon, New York, Miami, New Orleans. Per capire l’effetto, il modo migliore è sfogliare le foto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.