
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
La società californiana ha intensificato il programma per ridurre il proprio impatto ambientale rendendo sostenibile il proprio approvvigionamento di carta.
Apple, il celebre gigante statunitense dell’informatica, sta proteggendo le foreste negli Stati Uniti e in Cina perché, secondo le parole di Lisa P. Jackson, vicepresidente e responsabile delle iniziative ambientali dell’azienda di Cupertino, “ritiene che la carta, come l’energia, può essere una risorsa rinnovabile”. Nel corso di una conferenza sui danni alle risorse naturali, svoltasi a Santa Fe, in New Mexico, Jackson ha affermato che Apple è “costantemente alla ricerca di modi per ridurre l’impatto della carta impiegata per il packaging”.
Apple si è impegnata ad utilizzare solo carta sostenibile per i propri prodotti, allentando la pressione sulle foreste. Il programma per raggiungere questo obiettivo è basato su tre punti: innanzitutto un utilizzo più efficiente della carta, un maggiore ricorso alla carta riciclata e infine l’impiego di carta proveniente esclusivamente da fonti sostenibili e certificate dal Forest Stewardship Council (Fsc) e dal Program for the Endorsement of Forest Certification (Pefc).
Lo scorso anno Apple ha iniziato a collaborare con il Conservation Fund, ong conservazionista nata per salvaguardare le risorse naturali degli Stati Uniti, l’obiettivo della partnership è quello di proteggere quasi 15mila ettari di foreste in Maine e North Carolina. Parte degli alberi saranno impiegati da Apple per ricavare la carta di cui necessita, il piano prevede la crescita di nuovi alberi in cambio di quelli tagliati. In una di queste aree, nella contea di Brunswick, il Conservation Fund, a partire dallo scorso febbraio, ha piantato 185mila alberi. “Speriamo che altre società seguano l’esempio di Apple – ha affermato Larry Selzer, presidente e ceo di Conservation Fund. – La perdita delle foreste è una delle maggiori sfide ambientali che gli Stati Uniti devono affrontare”.
Negli ultimi quindici anni negli Stati Uniti sono scomparsi quasi dieci milioni di ettari di foreste, un’area equivalente alle dimensioni dello stato del Maine. Altri diciotto milioni di ettari di copertura arborea sarebbero invece a rischio, minacciati da sviluppo e cementificazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.