
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
I due volontari dell’associazione ambientalista sono stati arrestati per aver cercato di ostacolare la tradizionale caccia ai globicefeli.
Come ogni anno in Danimarca, alle Isole Faroe, viene perpetuato un rito crudele, il “Grindagrap”, una mattanza ammantata di tradizione. È il massacro di migliaia di globicefali (Globicephala melas), cetacei conosciuti anche come balene pilota, da parte degli isolani.
Gli animali vengono circondati dalle barche e spinti verso l’acqua bassa, in direzione di piccole baie prestabilite. Qui uomini e bambini fanno a pezzi i cetacei con uncini, ganci e coltelli, tingendo baie intere di rosso. Questa manifestazione non è ben vista dall’opinione pubblica internazionale e da molte associazioni ambientaliste, le quali cercano ogni anno di far rispettare una legge europea che impedisce l’uccisione dei cetacei.
Tra queste c’è Sea Shepherd, organizzazione fondata nel 1977 da Paul Watson per proteggere gli oceani e le specie selvatiche che li abitano. Il 20 luglio due membri di Sea Shepherd, la statunitense Susan Larsen e il tedesco Tom Strerath, sono stati arrestati dalla polizia locale delle Isole Faroe con l’aiuto della Marina militare danese.
In teoria la Danimarca, essendo membro dell’Unione europea, soggetto alle leggi che vietano la caccia dei cetacei, non avrebbe dovuto schierarsi dalla parte dei cacciatori, eppure continua a mostrare il suo sostegno alle Faroe. I due volontari, a bordo dell’imbarcazione Sam Simon, stavano investigando su un flotta di quindici imbarcazioni, sospettate di essere in procinto di uccidere dei globicefali, nel nord-est dell’arcipelago.
La polizia ha arrestato i due volontari con l’accusa della permanenza dell’imbarcazione in acque vietate, ovvero all’interno dell’area prevista per il “Grindagrap”. I due membri di Sea Shepherd verranno accusati per aver violato la legge che regola la caccia ai globicefali e rischiano fino a due anni di carcere.
“Stiamo uccidendo gli oceani – ha affermato il Capitano Paul Watson, fondatore di Sea Shepherd – circa il 40 per cento del cibo che consumiamo viene dal mare. Anziché uccidere i cetacei dovremmo proteggerli, perché il fitoplancton, alla base di tutta la vita, dipende da loro”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
La celebre statua, simbolo di Copenaghen, è stata coperta di vernice rossa per protestare contro l’annuale mattanza delle balene pilota delle isole Faroe.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.