La “mucca pazza” spiegata da Piero Bevilacqua

La “mucca pazza” spiegata da Piero Bevilacqua

L’autore, storico specializzato in tematiche agricole ed ambientali, ci spiega con molta chiarezza come la “mucca pazza” sia una conseguenza logica (la sola?), dell’evoluzione dell’agricoltura moderna. Un discorso che così impostato non porta necessariamente solo alla BSE, ma mette in crisi tutto il “titanismo tecnologico” che ha colpito la produzione agricola del dopoguerra. Evidentemente il

Intelligenza ecologica

Intelligenza ecologica

In ognuno di noi risiede un “inconscio ecologico”, l’essere umano è “figlio della vita”, questi i concetti alla base del libro di Daniel Goleman sull’ecopsicologia.

Tibet al cinema

Tibet al cinema

Interessante vedere oggi come il Tibet percorra il nostro cinema, la nostra musica, il nostro immaginario collettivo. alcuni films consigliati da noi

L’arte del tacere

L’arte del tacere

«Il primo grado della saggezza è sapere tacere; il secondo è saper parlare poco e moderarsi nel discorso …a prima persona di cui prendersi cura siamo noi.

Favole e sviluppo sostenibile

Favole e sviluppo sostenibile

I comportamenti passano per le storie per bambini. I bambini sono ricettivi ai messaggi intrecciati nelle vicende a cui si appassionano. Inventa una storia o vai in libreria, se vuoi fare di tuo figlio un cittadino “sostenibile”.