
A tu per tu con Little Richard, la “regina” del rock
Un breve aneddoto su Little Richard, un’icona della musica rock e personaggio eccentrico degli anni Cinquanta.
Un breve aneddoto su Little Richard, un’icona della musica rock e personaggio eccentrico degli anni Cinquanta.
È scomparso a Parigi, all’età di settantanove anni, il musicista e compositore nigeriano Tony Allen. Un artista insostituibile, probabilmente “il miglior percussionista mai esistito” per usare le parole di Brian Eno. Il pioniere, insieme a Fela Kuti, dell’afrobeat, avvincente crocevia ritmico tra funk, jazz e musica africana. Ma anche l’umile e instancabile sperimentatore, consapevole delle
I suoi brani sono come cartoline nostalgiche, scene di un film. Parliamo della cantautrice Lucia Manca. Scopriamo la sua musica e la sua storia. Una cartolina dalla Puglia.
L’ex first lady Michelle Obama ha pubblicato una serie di video in cui legge i suoi racconti preferiti ai bambini costretti a restare in casa durante la pandemia. Nel frattempo su Netflix arriva Becoming, il documentario tratto dalla sua biografia che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.
Sono tanti gli artisti che stanno tenendo compagnia agli Italiani sul web durante la quarantena. L’attrice Claudia Gerini è tra loro. E ci manda una cartolina piena di speranza.
“Sentiremo di colpo il bisogno di contatti umani veri e autentici e il teatro significa stare insieme, vivere un’esperienza”. Parliamo con Andrée Ruth Shammah, direttrice artistica del Franco Parenti di Milano, del silenzio che avvolge il mondo del teatro in questi mesi di emergenza.
Il nuovo film di Mark Ruffalo, Cattive acque, racconta la vera storia dell’inchiesta dell’avvocato Rob Bilott contro la multinazionale Dupont.
L’universo musicale vive sospeso da oltre due mesi a causa del coronavirus. Moltissimi artisti, nonostante non possano ancora esibirsi fisicamente in pubblico, hanno scelto di condividere su internet canzoni e concerti per alleviare la solitudine propria e di chi è costretto a restare a casa in isolamento per la pandemia. Nei giorni scorsi
Il 23 aprile è uscito il nuovo libro di Marina Spadafora, scritto insieme alla giornalista Luisa Ciuni, dal titolo La rivoluzione comincia dal tuo armadio. Per l’occasione abbiamo intervistato la coordinatrice del movimento Fashion revolution.
Il Giappone è conosciuto per la sua cultura millenaria ma anche per essere soggetto a calamità naturali. Dall’incontro di queste circostanze sono emersi concetti di resilienza che influenzano ogni aspetto della vita.