
Un viaggio ai margini alla scoperta delle subculture nelle città europee
Alla scoperta delle città europee che sono importanti centri di subculture, movimenti ai margini che contribuiscono alla ricchezza culturale di tutti.
Alla scoperta delle città europee che sono importanti centri di subculture, movimenti ai margini che contribuiscono alla ricchezza culturale di tutti.
Il 21 giugno è il solstizio d’estate: vi raccontiamo in cosa consiste attraverso le immagini dei festeggiamenti più belli sparsi per il mondo.
Da Jay-Z ai Radiohead, da Beyoncé a Neil Young, da Springsteen a Madonna e Rolling Stones. Tutti uniti al fianco del movimento Black lives matter.
Con modalità e tempi differenti, i musei stanno aprendo di nuovo le porte a cittadini e turisti in tutta Italia. È il momento di goderne per dare impulso alla cultura e fare bene a noi stessi.
L’industria cinematografica nostrana, soprattutto quella indipendente, è tra i settori più colpiti dalle restrizioni.
Dopo aver pubblicato a fine marzo l’album Mixing colours, i compositori britannici Roger e Brian Eno hanno lanciato un contest video a cui chiunque, con il proprio smartphone, può partecipare. Con le restrizioni agli spostamenti tuttora vigenti nel mondo, Brian Eno e suo fratello minore Roger Eno provano in questo modo a farci riscoprire gli spazi
Ha attraversato il mondo in vespa, partendo da Torino per arrivare a Tokyo. L’intervista a Pepe Gaka, il trentacinquenne artista italiano autore del murales più alto in Asia.
L’app di LifeGate cambia, si rinnova e accoglie anche LifeGate Radio Blues, un canale dedicato alla migliore musica delle origini con i racconti di chi ha scritto la storia di questo genere.
Esce il 21 maggio in Italia, sulla piattaforma digitale Wanted zone e su altri “schermi immaginari” della sale cinematografiche, il documentario A dog called money che vede protagonista la cantante e musicista britannica PJ Harvey. La pellicola, realizzata dai produttori di Nick Cave – 20.000 days on earth e diretta dal pluripremiato fotografo irlandese Seamus
Per tre città italiane la cultura diventa strumento di rinascita e ripartenza: Parma, Bergamo e Brescia puntano sulle proprie eccellenze per il rilancio economico e sociale dopo la pandemia.