
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
ABB Italia si aggiudica il Premio nazionale per l’innovazione grazie al suo impegno nella promozione dell’imprenditorialità giovanile.
Innovazione e sostenibilità fanno rima con competitività. Questo il messaggio trasmesso dal Premio nazionale per l’innovazione, ribattezzato anche il Premio dei Premi, che mira a sostenere la crescita della cultura dell’innovazione nel Paese e ha l’obiettivo di valorizzare e sostenere le migliori capacità innovative e creative di aziende, università, amministrazioni pubbliche, enti o singoli ideatori.
Il premio, giunto alla sua sesta edizione, costituisce il più importante riconoscimento dedicato all’innovazione Made in Italy istituito dal governo italiano. Tra i vincitori dell’edizione 2014 troviamo ABB Italia, gruppo leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, e Junior Achievement, organizzazione non profit dedicata all’educazione economica dei giovani. Le due società si sono distinte per iniziative realizzate in favore dei più giovani e dell’imprenditorialità sostenibile.
Come si legge nella motivazione ABB Italia e Junior Achievement sono stati premiati per il “Premio Ecopreneur che ha coinvolto attivamente giovani studenti degli istituti secondari italiani avvicinandoli ai temi dell’imprenditorialità e della green economy con attività didattiche innovative di alto profilo sviluppate grazie alla collaborazione tra insegnanti e volontari esperti d’azienda”.
«Siamo molto felici che Confindustria ci abbia selezionato anche per l’edizione 2014 di questo importante riconoscimento – ha dichiarato Eliana Baruffi, Corporate Communications Manager di ABB Italia – la nostra collaborazione con Junior Achievement è per noi motivo di estrema soddisfazione e testimonia il nostro preciso impegno verso le giovani generazioni. L’assegnazione del Premio dei Premi corona i nostri sforzi nel conciliare in maniera efficace il mondo della scuola e del lavoro in qualità di società tecnologica, aperta e determinata nel promuovere la responsabilità sociale d’impresa».
La partecipazione di ABB al programma Impresa in azione, grazie anche alla collaborazione con Junior Achievement, ha avuto la finalità di sostenere la creatività dei giovani, testimoniando attraverso l’esperienza diretta come l’innovazione orientata alla sostenibilità porti le aziende ad essere competitive e vincenti sul mercato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.